Capire gli affitti a breve termine
Per affitti a breve termine generalmente si intendono immobili privati che vengono affittati come alloggi agli ospiti per periodi di tempo limitati. Le tipologie di struttura per affitti brevi comprendono intere case, appartamenti, condomini e le singole camere di un immobile.
In questo articolo:
Leggi e normative locali
Queste strutture possono essere soggette a normative specifiche, che possono variare in base al Paese, alla regione e al comune in cui si trovano. Le normative sugli affitti brevi possono includere, ma non sono limitate a:
- Requisiti di licenza/registrazione
- Requisiti per autorizzazioni e permessi di zona
- Requisiti di salute e sicurezza
- Requisiti di residenza
- Limiti al numero di ospiti per ogni affitto
- Limiti al numero di notti in affitto in un anno solare
- Requisiti di comunicazione tra partner e autorità locali, ad esempio in merito al numero di ospiti e alla durata di ogni prenotazione
In qualità di partner di Booking.com, hai la responsabilità di conoscere e rispettare le normative che si applicano alla tua struttura nel tuo comune, Paese e/o regione specifici. Queste informazioni dovrebbero essere disponibili sul sito web delle autorità locali. Puoi anche trovare maggiori informazioni nelle nostre Domande Frequenti sugli affitti brevi.
Offrire soggiorni più lunghi
Gli ospiti che soggiornano oltre un determinato periodo di tempo (il numero esatto di giorni dipende dalla normativa di riferimento) potrebbero acquisire automaticamente determinati diritti. Questo significa che le leggi locali in materia potrebbero tutelarli in qualità di locatari e, secondo le circostanze, è possibile che tu non riesca a farli uscire dall'alloggio se non tramite una procedura di sfratto da avviare in tribunale. Potrebbe anche esserci un tetto massimo di affitto da rispettare (canone concordato).
È quindi importante che tu sia a conoscenza delle leggi o normative applicabili e che ti assicuri che l'offerta della tua struttura, compresi i soggiorni più lunghi, sia conforme a queste. Se hai domande sulle regole che si applicano all'affitto della tua struttura, contatta le autorità locali competenti o chiedi una consulenza legale indipendente.
-
Aspetti legali e sicurezza
-
- Perché devi compilare il modulo Know Your Partner (KYP)
- Rendere Pulse ancora più sicura
- Informazioni sulla sicurezza online: l’ingegneria sociale
- Informazioni sulla sicurezza online: il phishing
- Come prevenire l'uso non autorizzato del tuo account
- Che cos'è l'autenticazione a due fattori?
- Regolamentazioni e requisiti sui dispositivi di sorveglianza
- Standard di sicurezza per gli eventi online
- Linee guida per le chiavi di accesso agli alloggi
- Mantieni la tua struttura sicura e pulita
- Dotare la tua struttura di dispositivi e kit di sicurezza e piani di emergenza
- Proteggi la tua struttura con dispositivi di sicurezza
- Assicurazione per la responsabilità civile dei Partner
- Identificare i casi di potenziale traffico di rifugiati dall’Ucraina e agire di conseguenza
- Segnala un problema di sicurezza
- Informazioni sulla sicurezza online: il malware
-
- Leggi e normative locali
- Come rimuovere una struttura o terminare la collaborazione con Booking.com?
- È in corso un cambio di proprietà della struttura. Cosa devo fare?
- Standard di Booking.com sul benessere degli animali per le strutture partner
- Standard di Booking.com sul benessere degli animali, destinati ai partner per le esperienze
- Dove trovo le Clausole Generali (GDT)?
- Come rispettare la normativa dell’Unione Europea sulla tutela dei consumatori
- Dichiarazione tipologia di host (privato/professionista)
- Come funziona la parità?
- I nostri valori e le nostre linee guida
- Scegli condizioni più semplici per il massimo della chiarezza e della trasparenza
- Codice di Condotta per i Fornitori
- [IT] Meeting legal requirements for tourist accommodation in French Polynesia
- Capire le cause di Forza Maggiore
- Gestire le chiusure di emergenza
- Capire gli affitti a breve termine
- Domande frequenti sugli affitti a breve termine
- DAC7: Domande Frequenti
- Tutto quello che devi sapere sulla DAC7