Standard di Booking.com sul benessere degli animali, destinati ai partner per le esperienze
La missione di Booking.com è rendere il mondo davvero alla portata di tutti. Riteniamo che questo debba essere fatto con rispetto, umiltà e attenzione nei confronti di persone, animali, comunità e ambiente. In quanto leader nel settore, abbiamo anche la responsabilità di impegnarci nello sviluppo di un turismo sostenibile, per fare in modo che tutte le bellezze del mondo siano preservate per le generazioni future.
In questo articolo:
Modello delle cinque libertà
I nostri standard sono basati sul modello delle cinque libertà (Five Freedom Model), che descrive i bisogni fondamentali degli animali che si trovano sotto la cura di esseri umani. Secondo questo modello, gli esseri umani hanno l’obbligo di garantire agli animali quanto segue:
- Libertà dalla sete e dalla fame, tramite l’accesso sempre disponibile ad acqua fresca e cibo appropriato, per garantire piena forza e salute.
- Libertà di avere un ambiente fisico adeguato, fornendo all’animale un ambiente appropriato, con zone al riparo e altre destinate a un comodo riposo.
- Libertà dal dolore, dalle ferite e dalle malattie, trattando l’animale in maniera rispettosa e fornendogli un’assistenza qualificata e accesso alle cure veterinarie.
- Libertà di manifestare le sue caratteristiche comportamentali, fornendo a tal fine uno spazio sufficiente, un ambiente quanto più simile al suo habitat naturale e favorendo i comportamenti sociali tipici della specie.
- Libertà dalla paura e dal disagio, garantendo condizioni di vita e trattamento che evitino sofferenze psicologiche.
Modello dei cinque domini
Applichiamo il modello delle cinque libertà insieme al modello dei cinque domini (Five Domains Model) per creare standard più solidi per il benessere degli animali. Mentre il primo ci consente di soddisfare le esigenze fondamentali, il modello dei cinque domini promuove attivamente il benessere positivo degli animali oltre al loro trattamento equo. In base a questo modello, tutti gli animali sottoposti all’interazione con le persone hanno i seguenti diritti:
- Nutrizione: fattori che comportano l'accesso dell'animale ad acqua e cibo sufficienti, equilibrati, variegati e puliti.
- Ambiente: fattori che permettono all’animale di vivere in un ambiente adeguato (temperatura, substrato, spazio, aria, odore, rumore e prevedibilità).
- Salute: fattori che permettono all’animale di vivere in buona salute e di avere una buona forma fisica, attraverso l'assenza di malattie, lesioni e menomazioni.
- Comportamento: fattori che forniscono stimoli ambientali vari, nuovi e coinvolgenti (input sensoriali, esplorazione, foraggiamento, legame, gioco, ritirata, ecc.).
- Stato mentale: offrendo situazioni positive nei precedenti quattro domini funzionali, lo stato mentale dell'animale dovrebbe beneficiare di stati prevalentemente positivi (per es. piacere, benessere, vitalità), riducendo gli stati negativi (per es. paura, frustrazione, fame, dolore, noia).
Con chi non collaboreremo
In base alle cinque libertà, Booking.com non prenderà accordi, non offrirà né promuoverà:
- Interazioni dirette con animali selvatici di determinate specie*
- Esibizioni e spettacoli di animali (inclusi i circhi) che coinvolgano animali selvatici di determinate specie*
- Lotte tra animali di qualsiasi tipo (per es. tra cani e orsi, tra coccodrilli/alligatori, tra galli o tra tori)
- Corse di animali di qualsiasi tipo (per es. cavalli, levrieri, struzzi, rodei e polo su elefanti)
- Caccia ai trofei o caccia ai trofei in ambienti ristretti
- Escursioni sul dorso di animali selvatici (per es. a elefanti o struzzi)
- Acquari con balene e delfini in cattività
- Strutture in cui gli animali selvatici sono allevati appositamente per produrre prodotti commerciali, inclusi (a titolo esemplificativo) allevamenti di coccodrilli, caffè di zibetto, bile d'orso, tartarughe, tigri e serpenti
- Luoghi in cui i visitatori possono acquistare prodotti derivanti dagli animali selvatici (per es. gusci o carne di tartaruga, pelle di serpente o teste di coccodrillo)
* Per “animali selvatici di determinate specie” si intende:
- Mammiferi marini (tra cui delfini, trichechi, leoni marini, balene e focene)
- Elefanti
- Orsi
- Grandi felini (inclusi leoni, tigri, leopardi e ghepardi)
- Orangotanghi e altri primati
- Bradipi
- Rapaci
- Rettili
Con chi collaboreremo
Booking.com collaborerà con:
- Rifugi e oasi i cui obiettivi sono in linea con l’interesse degli animali
- Zoo e acquari membri di organismi accreditati (per es. WAZA, EAZA or AIZA) e aderenti ai nostri standard
- Luoghi in cui i visitatori possono osservare gli animali selvatici nel loro habitat naturale (o quanto più naturale possibile)
- Eco-tour che tutelano l'ambiente e promuovono il benessere degli animali coinvolti, con particolare attenzione all'educazione
- Attività di avvistamento di balene e delfini che rispettano l’ambiente
- Safari che rispettano le specie selvatiche e l’ambiente (per es. avvistamento di animali nel loro habitat naturale)
- Fornitori che offrono giri sul dorso di animali addomesticati o interazione con animali addomesticati (per es. a cavallo), solo nel caso in cui siano aderenti ai nostri standard
-
Aspetti legali e sicurezza
-
- Perché devi compilare il modulo Know Your Partner (KYP)
- Rendere Pulse ancora più sicura
- Cosa devi sapere sulla sicurezza online e sull’ingegneria sociale
- Sicurezza online e casi di phishing
- Come prevenire l'uso non autorizzato del tuo account
- Che cos'è l'autenticazione a due fattori?
- Regolamentazioni e requisiti sui dispositivi di sorveglianza
- Standard di sicurezza per gli eventi online
- Linee guida per le chiavi di accesso agli alloggi
- Mantieni la tua struttura sicura e pulita
- Dotare la tua struttura di dispositivi e kit di sicurezza e piani di emergenza
- Proteggi la tua struttura con dispositivi di sicurezza
- Assicurazione per la responsabilità civile dei Partner
- Identificare i casi di potenziale traffico di rifugiati dall’Ucraina e agire di conseguenza
- Segnala un problema di sicurezza
- Informazioni sulla sicurezza online: il malware
-
- Leggi e normative locali
- Come rimuovere una struttura o terminare la collaborazione con Booking.com?
- È in corso un cambio di proprietà della struttura. Cosa devo fare?
- Standard di Booking.com sul benessere degli animali per le strutture partner
- Standard di Booking.com sul benessere degli animali, destinati ai partner per le esperienze
- Dove trovo le Clausole Generali (GDT)?
- Come rispettare la normativa dell’Unione Europea sulla tutela dei consumatori
- Dichiarazione tipologia di host (privato/professionista)
- Come funziona la parità?
- I nostri valori e le nostre linee guida
- Scegli condizioni più semplici per il massimo della chiarezza e della trasparenza
- Codice di Condotta per i Fornitori
- [IT] Meeting legal requirements for tourist accommodation in French Polynesia
- Capire le cause di Forza Maggiore
- Gestire le chiusure di emergenza
- Capire gli affitti a breve termine
- Domande frequenti sugli affitti a breve termine
- DAC7: Domande Frequenti
- Tutto quello che devi sapere sulla DAC7