Come prevenire l'uso non autorizzato del tuo account
Se sospetti che il tuo account sia stato visitato da una parte non autorizzata, ti è stato comunicato via e-mail un nuovo accesso di cui non eri al corrente o hai notato modifiche che non ti risultano, il tuo account potrebbe essere stato compromesso.
In questo articolo:
Riconoscere i segnali di un uso non autorizzato
La tua extranet di Booking.com contiene dati preziosi che i criminali informatici potrebbero aver preso di mira, come le informazioni personali e di pagamento degli ospiti. Se hai fornito le tue credenziali a una terza parte non autorizzata, alcuni segnali potrebbero aiutarti a capire se il tuo account è stato compromesso da malintenzionati:
- I tuoi ospiti ricevono messaggi o telefonate (non provenienti dalla tua struttura) per sollecitare il pagamento
- Ci sono modifiche che non riconosci nei dettagli della tua struttura (recapiti, tariffe, disponibilità, contenuti, ecc.)
- Ricevi e-mail di notifica da Booking.com che ti informano che si è verificato un nuovo accesso da una località sconosciuta
Proteggere il tuo account dall'uso non autorizzato
Puoi proteggere il tuo account Booking.com in molti modi:
- Non riutilizzare le password. Usare la stessa password su siti diversi permette ai criminali di accedere facilmente al tuo account. Per esempio, se usi la stessa password per Booking.com e per un altro sito, qualora questo venisse compromesso, i criminali potrebbero usare le tue credenziali per accedere all’account di Booking.com.
- Scegli una password complessa, con almeno dieci caratteri che contengano lettere maiuscole, lettere minuscole e caratteri numerici e speciali. La tua password non deve contenere informazioni sensibili facili da indovinare (come nome, indirizzo email o data di nascita).
- Assicurati di accedere sempre da questa pagina. Puoi verificare di aver inserito le tue credenziali sul nostro sito protetto controllando i dettagli del nostro certificato SSL. Segui questi passaggi:
Se usi Chrome:
- Clicca sull'icona a forma di lucchetto nella barra degli URL del browser
- Clicca su La connessione è sicura e poi su Il certificato è valido
Se usi Safari:
- Clicca sull'icona a forma di lucchetto nella barra degli URL del browser
- Clicca su Mostra certificato
Se usi Firefox:
- Clicca sull'icona a forma di lucchetto nella barra degli URL del browser
- Clicca su Connessione sicura e poi su Ulteriori informazioni
Il certificato SSL deve includere le seguenti informazioni:
- Rilasciato da: DigiCert Inc
- Rilasciato a: Booking.com BV
- Stato certificato: Questo certificato è valido
Scoraggiamo l'utilizzo di strumenti che garantiscono l'anonimato online (per es. la navigazione in incognito) mentre usi la tua extranet. Questo ci aiuterà a proteggerti.
Mettere al sicuro il tuo account dopo un accesso dannoso
Segui gli step qui sotto per mettere in sicurezza il tuo account:
- Reimposta la password del tuo account e-mail.
- Reimposta la password del tuo account Booking.com. Per farlo, vai alla pagina di accesso all'extranet, clicca su Non riesci ad accedere e poi su Hai dimenticato la password?. Inserisci il tuo nome utente e clicca su Invia il link.
- Dopo aver effettuato l'accesso all’account, rivedi tutte le tue informazioni per controllare se qualcosa è cambiato (informazioni personali, lingua preferita, cronologia delle prenotazioni).
- In caso di violazione, contattaci immediatamente per comunicarci che il tuo account potrebbe essere stato compromesso. Per consentirci di aiutare te e i tuoi ospiti il più rapidamente possibile, il tuo contratto con Booking.com prevede che ci informi di una compromissione reale o anche solo presunta del tuo account entro 24 ore. Puoi farlo segnalando la questione al nostro team che si occupa di sicurezza.
Includi tutte le informazioni più importanti, come ad esempio nuovi dati sospetti nel tuo account o addebiti sconosciuti sulla tua carta di credito.
-
Aspetti legali e sicurezza
-
- Perché devi compilare il modulo Know Your Partner (KYP)
- Rendere Pulse ancora più sicura
- Informazioni sulla sicurezza online: l’ingegneria sociale
- Informazioni sulla sicurezza online: il phishing
- Come prevenire l'uso non autorizzato del tuo account
- Come proteggere il tuo account
- Regolamentazioni e requisiti sui dispositivi di sorveglianza
- Standard di sicurezza per gli eventi online
- Linee guida per le chiavi di accesso agli alloggi
- Mantieni la tua struttura sicura e pulita
- Dotare la tua struttura di dispositivi e kit di sicurezza e piani di emergenza
- Proteggi la tua struttura con dispositivi di sicurezza
- Assicurazione per la responsabilità civile dei Partner
- Identificare i casi di potenziale traffico di rifugiati dall’Ucraina e agire di conseguenza
- Segnala un problema di sicurezza
- Informazioni sulla sicurezza online: il malware
-
- Leggi e normative locali
- Come rimuovere una struttura o terminare la collaborazione con Booking.com?
- È in corso un cambio di proprietà della struttura. Cosa devo fare?
- I nostri standard sul benessere degli animali
- Standard di Booking.com sul benessere degli animali, destinati ai partner per le esperienze
- Dove trovo le Clausole Generali (GDT)?
- Come rispettare la normativa dell’Unione Europea sulla tutela dei consumatori
- Dichiarazione tipologia di host (privato/professionista)
- Come funziona la parità?
- I nostri valori e le nostre linee guida
- Scegli condizioni più semplici per il massimo della chiarezza e della trasparenza
- Codice di Condotta per i Fornitori
- Capire le cause di Forza Maggiore
- Gestire le chiusure di emergenza
- Capire gli affitti a breve termine
- Domande frequenti sugli affitti a breve termine
- DAC7: Domande Frequenti
- Tutto quello che devi sapere sulla DAC7
- Linee guida anti discriminazione quando accetti o rifiuti una richiesta di prenotazione
- Leggi e regolamenti per gli affitti a breve termine in Europa, Medio Oriente e Africa