
In che modo la partnership con l’Eurovision Song Contest promuove la diversità nel settore dei viaggi
L’Eurovision Song Contest è uno degli eventi non sportivi più seguiti al mondo e il suo messaggio di unità, diversità e inclusività riesce a toccare le corde giuste nell’animo degli amanti della musica di tutto il mondo. Si stima che quest’anno 30.000 fan raggiungeranno Liverpool per assistere di persona, e nel 2022 161 milioni di spettatori hanno seguito il concorso in TV e online. Per quest’anno è previsto come minimo un pubblico altrettanto numeroso.
Per questo siamo orgogliosi di aver stretto una collaborazione con la European Broadcasting Union (EBU) per il terzo anno consecutivo, ed essere quindi il partner ufficiale di Eurovision 2023 per quanto riguarda i viaggi. È un'opportunità unica per mostrare il nostro marchio e le strutture dei nostri partner a milioni di persone in tutto il mondo.
"Siamo lieti di avere di nuovo Booking.com come partner ufficiale dell’Eurovision Song Contest per quanto riguarda i viaggi", ha aggiunto Martin Österdahl, Executive Supervisor dell'Eurovision Song Contest. “Migliaia di persone si recheranno a Liverpool per il più grande evento di musica dal vivo al mondo, e noi non vediamo l'ora di vedere quale intrattenimento Booking.com proporrà al pubblico dal vivo e online”.
Invitare i fan dell'Eurovision a organizzare il prossimo viaggio e prenotare la tua struttura
Il concorso canoro mette in evidenza la diversità e l’unicità di ciascuno dei 37 Paesi partecipanti, creando numerosi spunti per i viaggi. L’87% dei partecipanti al nostro recente sondaggio sui fan dell'Eurovision nel Regno Unito ha dichiarato di avere in programma di guardare lo spettacolo. Quasi un terzo (29%) ha affermato che l’aspetto che preferisce dell'Eurovision è conoscere altri Paesi e culture e trovare ispirazione su dove viaggiare.
“Booking.com sta approfittando di questo momento unico per stimolare la curiosità delle persone e convincerle a scoprire gli individui e i luoghi che rendono l'Eurovision Song Contest così speciale, a prescindere alla lingua che parlano, da chi amano e da come si identificano”, ha dichiarato Arjan Dijk, Senior Vice President e Chief Marketing Officer di Booking.com.
Man mano che il concorso musicale volge al termine, ci impegniamo a dare visibilità alle strutture tra i fan dell'Eurovision, qualunque meta sceglieranno di visitare ispirati dalla musica.
Un messaggio di unità che siamo orgogliosi di supportare
L’Eurovision è in linea con ciò che rappresentiamo come marchio, consentendoci di raggiungere un pubblico globale con valori simili ai nostri. Come ha affermato Arjan Dijk, “Booking.com è orgogliosa di poter aiutare i milioni di fan dell'Eurovision a riunirsi e celebrare l'evento musicale più popolare e diversificato d'Europa, dimostrando che l'unità si manifesta in tantissime forme, sia nella musica che nei viaggi.”
La European Broadcasting Union offre al pubblico diversi modi per interagire con i suoi contenuti, dalle trasmissioni televisive ai media digitali e ai social media. Visibile su questi canali, la nostra partnership con l’Eurovision rafforza il nostro marchio e di conseguenza anche le nostre strutture, rendendoci la scelta ideale per gli ospiti che danno importanza a inclusività e diversità.
- Booking.com ha stretto una collaborazione con la European Broadcasting Union (EBU) per essere il partner ufficiale di Eurovision per quanto riguarda i viaggi
- Nel 2022 il concorso ha avuto 161 milioni di spettatori in tutto il mondo e per quest’anno sono previsti 30.000 fan dal vivo: questa partnership genera una forte visibilità per il marchio e stimola la domanda per le strutture partner
- L'87% dei fan dell'Eurovision nel Regno Unito ha in programma di guardare l’evento quest'anno e il 29% ha dichiarato che l'evento rappresenta una fonte di ispirazione per i viaggi e li aiuta a conoscere altri Paesi e culture
- Questa collaborazione con l’Eurovision rafforza il nostro marchio e di conseguenza anche le nostre strutture, rendendoci la scelta ideale per gli ospiti che danno importanza a inclusività e diversità