
La sostenibilità continua a essere un importante punto di riferimento in tutto il settore, anche durante il nostro evento Elevate 2022 a Singapore. In questa occasione, la sessione "Together for Tomorrow – All About Sustainability" in particolare ha riunito tre esperti a cui abbiamo chiesto di condividere le loro opinioni.
A questo incontro hanno partecipato Danielle D'Silva, Head of Sustainability di Booking.com, Matthias Schmid, Senior VP di Trips, e Choe Peng Sum, CEO del Pan Pacific Hotels Group. Durante la sessione i relatori hanno condiviso le loro opinioni sull'importanza della sostenibilità e su come possiamo collaborare come settore per rendere i viaggi più sostenibili.
Il primo punto discusso era apparentemente semplice, ma includeva una risposta molto ampia.
Cos'è la sostenibilità?
Danielle D’Silva ha osservato che i viaggi sostenibili sono un argomento molto complesso e articolato, che va ben oltre le azioni apparentemente semplici a cui di solito si associa la sostenibilità, come per esempio la possibilità di riutilizzare gli asciugamani durante un soggiorno o evitare di prendere l'aereo.
Ad esempio, la sostenibilità non comprende solo gli aspetti climatici e ambientali. Tra gli altri fattori da considerare infatti ci sono anche quelli economici, culturali e sociali, come la tutela delle comunità locali e la prevenzione del turismo di massa.
Valutare la sostenibilità nel settore turistico significa esaminare gli effetti positivi dei viaggi per amplificarli, considerando allo stesso tempo in tutta onestà anche le possibili conseguenze negative, per cercare di ridurle. Per essere efficace, un piano di sostenibilità deve essere olistico, ovvero deve riunire tutti gli aspetti da considerare.
Sostenibilità: da dove iniziare
Uno dei punti più rassicuranti della sessione è stato sapere che esistono opzioni sostenibili per gli alloggi di ogni dimensione. Il concetto fondamentale da cui partire è muovere i passi giusti per te nella fase in cui ti trovi al momento.
Choe Peng Sum ha invece condiviso alcuni degli investimenti che il Pan Pacific Hotels Group ha fatto negli ultimi anni con risultati notevoli, come installare finestre più efficienti per ridurre l’uso dell’aria condizionata. Anche se in questo caso si trattava di un investimento sostanzioso, il suo principale consiglio era molto più semplice: iniziare in piccolo, vedere il rendimento e poi seguire i risultati.
Tutti i relatori concordavano sul fatto che uno dei parametri principali da tenere a mente è la misurabilità. Che si tratti di energia o acqua risparmiata, bottiglie di plastica eliminate, numero di artisti locali supportati o altre iniziative, ogni investimento deve sempre essere riconducibile a una misurazione tangibile, così da poter vedere quale porta i migliori risultati.
Il ruolo dei trasporti nella sostenibilità
Naturalmente, i trasporti hanno un ruolo importante nelle emissioni totali di un viaggio. D’Silva ha sottolineato che dobbiamo essere prudenti e non pensare che i diversi aspetti di un viaggio siano completamente separati. Ciò può portare a minare gli sforzi di uno dei segmenti di viaggio a causa della mancanza di progressi in un’altro.
Anche se non sono sotto il controllo diretto dei fornitori di alloggi, le emissioni associate alle altre parti del viaggio possono avere un impatto sugli ospiti e sulle loro decisioni, e circa il 30% dei viaggiatori dicono di sentirsi in qualche modo in colpa per il fatto di prendere l’aereo (flight shame).
Uno dei modi in cui Booking.com affronterà l’impronta di carbonio dei trasporti sarà mostrare le informazioni sulle emissioni dei singoli voli per aiutare i viaggiatori a capire meglio l'impatto delle loro scelte. Per farlo, utilizzeremo la tecnologia sviluppata da Chooose insieme alla metodologia creata da Google come parte del framework della coalizione Travalyst per l’industria aerea.
Evidenziare gli alloggi sostenibili sulla nostra piattaforma
Uno dei problemi legati alla sostenibilità è il divario tra l’intento e l’azione: le persone dicono di volere opzioni sostenibili, ma se fanno fatica a trovarle, non riescono a dare seguito alle loro intenzioni.
Pur essendo lei stessa a capo della sostenibilità, anche D'Silva a volte ha difficoltà a trovare le opzioni più sostenibili quando fa acquisti in altri settori. Dato che lei stessa ha problemi, nonostante la sua conoscenza approfondita dell’argomento, come possiamo aspettarci che i clienti riconoscano le opzioni migliori senza aiutarli?
Questo è uno dei motivi per cui abbiamo creato il programma Viaggi Sostenibili, che ha recentemente festeggiato il suo primo anniversario. Il programma vuole aiutare tutti a fare scelte di viaggio più sostenibili, riconoscendo e sostenendo i partner nel percorso condiviso verso un settore dei viaggi più sostenibile.
Dall’avvio del programma, più di 400.000 alloggi hanno ricevuto l’icona Viaggi Sostenibili, che riconosce a livello mondiale il loro impegno per un’ospitalità più sostenibile. Continuando a lavorare insieme, possiamo migliorare sempre di più la sostenibilità del settore dei viaggi, rendendo più facile per tutti viaggiare in modo sostenibile.
- La sostenibilità è un tema complesso che va ben oltre il clima e l’ambiente e include altri fattori importanti come gli aspetti economici, culturali e sociali
- Esistono misure adeguate che i fornitori di alloggi di tutte le dimensioni possono adottare per operare in modo più sostenibile, senza dover fare per forza grandi investimenti
- Choe Peng Sum, CEO del Pan Pacific Hotels Group, consiglia ai partner di intraprendere il loro percorso verso la sostenibilità iniziando in piccolo, per vedere cosa funziona e seguire i risultati
- Il nostro programma Viaggi Sostenibili ha da poco celebrato il suo anniversario, con più di 400.000 alloggi già riconosciuti a livello globale per il loro impegno per una maggiore sostenibilità