Click 2019

Click. 2021: insegnamenti chiave dal nostro summit annuale per i partner

 | Salva
Il nostro summit annuale per i partner quest'anno è stato un evento virtuale, con contenuti live e on demand. Qui condivideremo i punti principali di questi tre giorni

Ogni anno Click., il nostro summit annuale per i partner di tutto il mondo, riunisce le menti più brillanti del settore per informare e ispirare i nostri partner. 

Normalmente l’evento si tiene ad Amsterdam, ma quest'anno è stato interamente virtuale, per rispettare il distanziamento sociale. Dalle priorità aziendali chiave e dallo sviluppo dei prodotti agli approfondimenti su misura per ciascuna regione, i leader di Booking.com hanno condiviso tutto quello che c’è da sapere per iniziare il 2021. Qui ti diamo una breve carrellata di alcuni degli insegnamenti chiave di questo evento di tre giorni. 

La speranza dopo la pandemia

L'evento è partito con una nota di ottimismo dopo un anno di sconvolgimenti inaspettati nel settore dei viaggi legati al Coronavirus (COVID-19). “I vaccini hanno portato una ventata di speranza, e col tempo ci riporteranno in un mondo in cui tutti condividiamo la gioia di viaggiare.” ha dichiarato il CEO Glenn Fogel, dando il benvenuto ai partner alla conferenza. “Ci riusciremo, e Booking.com farà del proprio meglio affinché quel giorno arrivi il prima possibile.”

La ripresa dalla pandemia è stata al centro dell'attenzione durante l'evento, con un focus particolare sulla consulenza strategica, sui prodotti, sugli strumenti e sui servizi necessari per catturare la domanda. "Dobbiamo continuare a stimolare e catturare la domanda per voi e aiutarvi a prepararvi per il tipo di domanda che verrà", ha affermato James Waters, Senior Vice-President of Accommodations, durante la prima delle trasmissioni live giornaliere che hanno collegato lo studio di Amsterdam con relatori e ospiti da tutto il mondo.

Nuovi strumenti e programmi, incluso un Genius reinventato

Durante questi tre giorni si è parlato degli strumenti e dei programmi rilasciati durante il Coronavirus, come le nuove dashboard con dati che permettono ai partner di concentrarsi sulla domanda mentre il mercato dei viaggi inizia a riaprirsi. Queste dashboard, e il Programma di Investimento nella Performance dei Partner, sono tra le iniziative ispirate al Coronavirus esplorate durante Click. 2021, progettate per portare ai partner una domanda che altrimenti avrebbero avuto difficoltà a catturare.

Con l’obiettivo di contribuire a portare la domanda ai nostri partner durante la ripresa, abbiamo condiviso la nostra visione per il futuro del nostro programma fedeltà, Genius, per aiutarti a ottenere ancora più visibilità, aumentare le prenotazioni e far crescere la tua attività nel 2021 e oltre. 

Il Connected Trip in un mondo sempre più mobile

Un tema chiave di molte sessioni è stato il business incrementale e l'acquisizione della domanda che altrimenti i partner avrebbero potuto perdere. Questo tema è incorporato in molti piani lungimiranti, tra cui quello del Connected Trip, che sta contribuendo alla ripresa attraverso il cross selling di viaggi e alloggi.

"Crediamo fermamente che offrendo prodotti di viaggio aggiuntivi come auto a noleggio, voli, taxi e attrazioni, siamo in grado di portarti prenotazioni che normalmente sarebbero andate a una compagnia aerea o un sito di autonoleggio", ha affermato Bryan Batista, CEO della divisione trasporti. Questa spinta verso un business più incrementale per i partner include esperimenti di generazione della domanda, come l'offerta di viaggi in taxi gratuiti ai clienti che prenotano una struttura sulla nostra piattaforma, e l'espansione del programma Genius per includere i viaggi in auto.

Una rinnovata attenzione al Connected Trip è particolarmente vitale se si considera il cambiamento nel comportamento dei consumatori verso la prenotazione da mobile. Di fatto, il Coronavirus potrebbe aver effettivamente accelerato questo processo. Nel 2020, più di due terzi dei pernottamenti totali sulla nostra piattaforma sono stati prenotati tramite dispositivi mobili, mentre l'app di Booking.com ha continuato a registrare una forte diffusione, superando i 50 milioni di download dagli app store.

La sostenibilità al centro della scena

Nessun incontro incentrato sullo stato del settore dei viaggi nel 2021 sarebbe completo senza considerare la sostenibilità, che ha avuto un ruolo di primo piano in Click. Ciò ha incluso una sessione che ha esplorato la ricerca e i comportamenti dei consumatori su questo argomento sempre più importante.

Durante la sessione abbiamo visto che il 70% dei consumatori sarebbe più propenso a scegliere una struttura se sapesse che sta adottando pratiche sostenibili. Questo è il motivo per cui è fondamentale che i partner aggiornino i dettagli delle loro pratiche sostenibili sull'extranet. La conclusione principale sulla sostenibilità a cui si è arrivati durante Click. è che non solo è importante prendere provvedimenti per rendere più facile viaggiare in maniera sostenibile, ma che questi provvedimenti sono una parte essenziale di un movimento collettivo volto a garantire che ci sia ancora un mondo che vale la pena scoprire.

 

Click event
Guarda i momenti salienti on demand

Non hai potuto partecipare a Click. 2021? Non preoccuparti. Puoi guardare i momenti salienti degli eventi di questi tre giorni nel Partner Hub. 

Guardali ora

Cosa pensi di questa pagina?

Topics
Punti principali
  • Click. 2021 quest’anno è diventato un evento virtuale, con sessioni live e on demand registrate in un unico posto, da guardare a tuo piacimento
  • Un forte focus sulla ripresa dalla pandemia è il filo rosso che collega tutte le sessioni dell'evento, con un'enfasi speciale sulla messa a punto di prodotti e programmi che portino ai partner business incrementale
  • Nuovi strumenti, come le dashboard sulla domanda e un programma Genius reinventato, possono aiutare i partner a misurare la domanda e raggiungere più clienti
  • Il Connected Trip e l'aumento delle prenotazioni da dispositivi mobili sono due aree chiave nelle quali i nostri leader vedono opportunità nel 2021