
Click. 2022: i punti salienti dell’evento di quest'anno
A marzo e aprile, i leader di Booking.com si sono riuniti a Click. 2022 per rivelare i piani per il futuro e come verranno realizzati.
Riaffermando il nostro impegno a far crescere la nostra presenza negli Stati Uniti, l'evento ha fatto il suo debutto americano a Nashville, pochi giorni dopo il ritorno ad Amsterdam. L’evento ha accolto collettivamente migliaia di partner di alloggi, trasporti, tecnologia ed esperienze di viaggio provenienti da tutto il mondo, offrendo loro l'opportunità di incontrare i leader di Booking.com e scoprire come daremo forma alla nostra ripresa nel 2022 e oltre.
Una nuova ambizione per i partner
Offrire prodotti e servizi di valore che possano stimolare una vera crescita incrementale è sempre stato lo scopo principale del nostro impegno verso i partner. All'evento abbiamo condiviso i nostri progetti di raddoppiare questo impegno, con l'obiettivo di diventare un partner strategico d’elezione.
Riflettendo sui risultati di un'ampia ricerca globale condotta lo scorso anno, James Waters, Senior Vice President of Commercial Operations, ha rivelato un cambio di direzione che prevede investimenti significativi su personale, strumentazione e dati per migliorare ulteriormente il supporto ai partner. Allo scopo di fornire un servizio di valore e sostenibile anche a lungo termine, questo nuovo approccio di supporto ai partner si concentrerà sulla co-creazione di un futuro che porti reciproco vantaggio sia durante che dopo la ripresa.
La nostra visione del viaggio interconnesso
Poiché gran parte del settore risente ancora dell'impatto della pandemia, il CEO di Booking Holdings, Glenn Fogel, ha parlato dell'importanza di rimuovere ancora più punti di attrito dall'esperienza di viaggio complessiva sia dei clienti che dei partner. Fogel ha descritto in dettaglio i programmi di Booking.com per sviluppare l’offerta di servizi non alberghieri e ha condiviso la prossima fase del nostro percorso per diventare i migliori compagni di viaggio dei clienti in ogni tappa della loro esperienza: dall’organizzazione alla prenotazione, fino al soggiorno.
In una sessione dedicata, Matthias Schmid, Senior Vice President of Trips e Vice President of Cars, ha illustrato la forte crescita che abbiamo visto nell'ultimo anno nei voli, nelle attrazioni e nei taxi sulla nostra piattaforma. Abbiamo scoperto che oltre il 25% degli utenti che prenotano voli con noi sono completamente nuovi su Booking.com, il che rappresenta una notevole opportunità di cross-selling su tutti i prodotti.
App store: lo strumento più importante del 2022
Booking.com sta notando un rapido cambiamento nel settore dell’e-commerce: negli ultimi anni le ricerche dei consumatori si stanno spostando sempre più dai computer ai dispositivi mobili e alle app. La nostra app ha attirato oltre 100 milioni di utenti attivi mensilmente, generando ogni anno un 25% in più di prenotazioni per gli ultimi sei anni. Per questo, il Chief Marketing Officer Arjan Dijk ha definito l'app store “la destinazione più calda del 2022”. Dijk ha condiviso che, per venire incontro a tale domanda, Booking.com ha adottato un approccio “app first”, con l'ambizione di diventare una delle poche app di viaggio installate su tutti i telefoni nel mondo.
L'evoluzione FinTech
Dopo la creazione della business unit FinTech di Booking.com nel 2021, il Senior Vice President di Fintech, Daniel Marovitz, ha svelato i piani per un'ulteriore espansione il prossimo anno. Man mano che i Pagamenti tramite Booking.com prendono piede, prevediamo di attivare più metodi di pagamento per gli utenti. Queste funzionalità daranno una maggiore flessibilità ai clienti su quando e come pagare, rendendo sempre più facile e intuitivo l’uso della nostra piattaforma a livello globale.
Durante la sessione, Marovitz ha sottolineato il valore e le opportunità che l'investimento di Booking.com in FinTech offrirà ai partner. Ad esempio, consentirà loro di attirare nuovi ospiti senza la complessità di dover investire autonomamente in queste tecnologie.
Dati interessanti sui viaggiatori del futuro
Un tema chiave che è stato trattato in diverse sessioni è quello di come sarà il viaggiatore del futuro: una ricerca recente ha rivelato un cambiamento nel comportamento dei consumatori. Serdar Akin, Senior Director of Product, ha evidenziato un aumento significativo nella flessibilità di date, destinazioni e preferenze dall'inizio della pandemia. C’è un segmento crescente di viaggiatori più aperti a quando e dove viaggiare, e al tipo di alloggio in cui soggiornare.
Altre ricerche di cui si è parlato all'evento hanno mostrato che alcune tendenze stimolate dalla pandemia probabilmente rimarranno, e tra queste c’è un maggiore interesse per pulizia e benessere, viaggi pet-friendly e viaggi in bassa stagione.
- Il nostro raduno annuale dei partner, Click., si è tenuto dal vivo anche quest'anno, tornando ad Amsterdam e facendo il suo debutto negli Stati Uniti a Nashville
-
Durante l'evento abbiamo organizzato centinaia di workshop e tavole rotonde su argomenti chiave, sotto la guida dei migliori esperti
-
I leader di Booking.com hanno condiviso la loro visione per il 2022 e oltre, rivelando i piani futuri e spiegando la nostra nuova ambizione verso i partner
-
Il viaggio interconnesso, i metodi di pagamento alternativi e le prenotazioni tramite app rimangono le principali aree di interesse per il 2022