Couple in hotel lobby

La sostenibilità nel settore ricettivo europeo

 | Salva
Una nuova ricerca di Booking.com e Statista spiega come si sta muovendo il settore dell’ospitalità in Europa in merito alla sostenibilità e alla decarbonizzazione. Pronti o meno, gli hotel del Vecchio Continente hanno molto da guadagnare dall’impiego di fonti energetiche alternative e dalla possibilità di attirare chi ha particolarmente a cuore la sostenibilità.

Per il Barometro delle strutture ricettive europee - Estate 2023*, abbiamo intervistato 1.040 strutture in dieci aree in Europa, nella primavera del 2023. Ti sveliamo cosa abbiamo scoperto sui progressi del settore verso una maggiore sostenibilità e quali sono le sfide attuali.

Quanto è preparata l’Europa alla sostenibilità

Il percorso verso un modello di ospitalità più sostenibile ha richiesto molto tempo. Attualmente, il 42% degli albergatori europei sostengono di sentirsi molto pronti ad affrontare le sfide della sostenibilità e della decarbonizzazione, con un aumento del 3% rispetto al 2022. Solo il 15% di loro non si sentono preparati, e questa percentuale è diminuita del 3% dal 2022, quando era pari al 18%. Sebbene i progressi siano incoraggianti, tutti concordano sul fatto che è necessario fare di più.

L'Italia è al primo posto in termini di preparazione: il 58% degli albergatori ha infatti indicato di avere una preparazione buona o molto buona per affrontare le sfide derivanti dalla sostenibilità e dalla decarbonizzazione. Nella classifica, seguono la Spagna (46%) e i Paesi nordici (45%). L'Italia e i Paesi nordici confermano questo dato anche sul versante opposto della classifica, dato che rispettivamente solo il 5% e il 6% considerano la propria preparazione come scarsa o molto scarsa. Tra gli altri intervistati, la Grecia è il Paese che ripone meno fiducia nella propria preparazione, mentre la Francia è quello che si sente più impreparato. La Germania sembra essere un’eccezione, dato che è l’unica nazione a considerarsi meno preparata rispetto al 2022. Tutte le altre aree hanno mostrato miglioramenti.

Preparedness for sustainability and decarbonisation

È difficile individuare i veri motivi delle discrepanze tra nazioni. Tuttavia, nel caso della Grecia, la nostra ricerca ha rivelato che le attività greche sono più preoccupate dell’accesso limitato al capitale rispetto a quelle degli altri Paesi europei. Nel settore ricettivo, la maggior parte degli investimenti nella sostenibilità si ripagano da soli, ma l’accessibilità alle opzioni di finanziamento e la loro disponibilità continuano a essere importanti. È fondamentale nella regione superare l’idea secondo cui diventare più sostenibili richiede sempre spese elevate, soprattutto perché anche i piccoli cambiamenti possono rapidamente fare la differenza.

Gli investimenti a favore di sostenibilità e decarbonizzazione

Mentre il 52% degli albergatori ha indicato di voler mantenere i propri investimenti nelle pratiche sostenibili agli stessi livelli del 2022, una piccola parte (13%) ha risposto di voler spendere di meno. Al contrario, il 32% ha detto di voler investire di più in azioni sostenibili nei prossimi sei mesi.

Il grafico a bolle qui sotto mostra come i fornitori di alloggi intendono distribuire i propri investimenti verso la decarbonizzazione e pratiche più sostenibili.

Majority of European hoteliers convey plans to invest in energy efficiency


Secondo il nostro report, la sfida principale per le strutture europee è rappresentata con un ampio margine dai costi dell’energia: l'86% li considera una grande preoccupazione (in aumento rispetto all'80% del 2022). Quindi non sorprende che l’efficienza energetica sia l’obiettivo numero uno degli investimenti sostenibili, quasi pari al 60%.

Subito sotto, tra le principali aree di investimento troviamo la riduzione dei rifiuti e la preservazione dell’acqua. Questa ripartizione delle risorse indica che i risparmi finanziari a lungo termine sono un forte incentivo per le attività ad adottare modifiche.

I fattori che incentivano uno sviluppo sostenibile

Per gli albergatori coinvolti nel nostro sondaggio, tra i vari miglioramenti a favore della sostenibilità, l'efficienza energetica è la priorità assoluta di investimento. In un periodo in cui le bollette delle utenze hanno raggiunto cifre esorbitanti, gli albergatori cercano di proteggere la propria attività dalle fluttuazioni dei prezzi. Questo può stimolare il passaggio a fonti energetiche alternative e a una migliore efficienza.

Dato che il 46% dei fornitori di alloggi prevedono che il 2023 sarà un anno record per le entrate, c'è una forte motivazione ad attirare utenti nuovi e clienti già fidelizzati. Il nostro Report sui viaggi sostenibili 2023 indica che quest’anno la maggior parte dei viaggiatori (76%) vuole viaggiare in modo più sostenibile, e molti (46%) sono disposti a spendere di più per farlo. Le attività ricettive potrebbero trarre grande vantaggio dall'opportunità di attirare questo segmento in espansione. 

Le opportunità di sostenibilità dell’Europa

Nel sondaggio abbiamo chiesto ai fornitori europei di alloggi di identificare le principali opportunità per il 2023. Il 55% ha risposto che è fondamentale offrire esperienze a livello locale, un obiettivo che collega gli sforzi di sostenibilità alla comunità più ampia. Il 53% ha invece indicato come opportunità un maggiore interesse in prodotti e servizi più sostenibili. La stessa percentuale di partecipanti pensa che sia importante attirare i viaggiatori della Generazione Z. Dato che questo segmento della popolazione è più interessato ai cambiamenti climatici e alla riduzione dell'impronta di carbonio, l'adozione di iniziative più sostenibili è un ottimo modo per soddisfare le esigenze e le preferenze di questi ospiti. 

Emerging opportunities ranked by European hoteliers


Il nostro report evidenzia che il turismo europeo continua a vivere una fase di ripresa post-pandemia, con molti fornitori di alloggi che prevedono un anno da record. In questa prospettiva, sarebbe utile che i governi studiassero come aiutare le attività ricettive a portare avanti iniziative più importanti per la sostenibilità e la decarbonizzazione. Il 42% dei partecipanti al sondaggio ritiene che degli incentivi fiscali contribuirebbero ad accelerare il passaggio a pratiche più sostenibili, e il 36% vorrebbe un migliore accesso a capitali e finanziamenti.

Sebbene i progressi riguardino tutto il continente, l'Italia è ancora l'unico Paese oggetto di indagine dove la maggior parte dei fornitori di alloggi si ritengono sufficientemente pronti ad affrontare le sfide in materia di sostenibilità e decarbonizzazione. Con l’aumento della domanda di viaggi sostenibili, l’incoraggiante ripresa del settore dalla pandemia Covid-19 e i costi energetici che incidono sui guadagni, è il momento ideale per le attività di rivalutare il proprio impegno a favore della sostenibilità e individuare le aree in cui intensificare gli investimenti e adottare nuove iniziative.


*Il sondaggio è stato condotto da Statista tra il 28 marzo e il 15 maggio 2023, tramite interviste telefoniche. Hanno partecipato in totale 1.040 dirigenti e manager del settore ricettivo europeo.
 

Woman paying at hotel reception
Vedi i dati nel dettaglio

Il nostro report completo analizza l’impatto del boom post-pandemico sugli hotel europei, il ruolo dei governi e le disparità tra le grandi catene e le strutture indipendenti. 

Scarica il report completo

Cosa pensi di questa pagina?

Punti principali
  • Sempre più albergatori europei si sentono pronti ad affrontare le sfide della sostenibilità e della decarbonizzazione, ma sono necessari ulteriori progressi
  • L'Italia, la Spagna e i Paesi nordici hanno fiducia nella propria preparazione, mentre la Grecia e la Francia sono meno sicuri, e la Germania ritiene che i progressi siano fermi
  • Il 32% degli albergatori ha intenzione di aumentare gli investimenti nella sostenibilità nel 2023, dando priorità all'efficienza energetica, alla riduzione dei rifiuti e alla preservazione dell'acqua
  • Il costo elevato dell'energia è un fattore di forte motivazione che incide sulle scelte di investimento Rappresenta un incentivo anche l’aumento dei viaggiatori che hanno a cuore la sostenibilità
  • Le principali opportunità per gli albergatori sono offrire esperienze a livello locale, fornire servizi e prodotti più sostenibili e attirare i viaggiatori della Generazione Z