
Le tendenze per i viaggi sostenibili nel 2022
Per molte persone in tutto il mondo, ridurre l’impatto dei propri viaggi rimane una priorità assoluta. Quasi tre quarti dei viaggiatori globali (71%) hanno dichiarato di voler viaggiare in modo più sostenibile nei prossimi 12 mesi: un aumento del 10% rispetto al nostro report per il 2021. Due terzi (66%) vorrebbero vivere esperienze rappresentative della cultura locale e il 59% mira a lasciare i luoghi visitati in una condizione migliore di quando sono arrivati. La metà dei partecipanti (50%) dice di aver subito l’influenza delle recenti notizie sui cambiamenti climatici per quando riguarda la possibilità di viaggiare in modo più sostenibile.
Un incoraggiante 46% dei viaggiatori globali dichiara di aver effettivamente soggiornato in un alloggio sostenibile, nell’ultimo anno. Di questi, il 41% ha affermato di aver scelto un soggiorno sostenibile per ridurre il proprio impatto sull'ambiente, un terzo (33%) desiderava vivere un'esperienza più rappresentativa a livello locale e il 31% ritiene che le strutture sostenibili trattino meglio la comunità.
I viaggiatori concordano inoltre nel voler evitare le mete più popolari e visitate: un terzo (33%) dice di aver scelto di viaggiare in bassa stagione e più di un quarto (27%) ha scelto mete meno note negli ultimi 12 mesi per evitare il turismo di massa. Pensando ai viaggi futuri, il 40% dice che viaggerebbe esclusivamente in bassa stagione per evitare il sovraffollamento e il 64% eviterebbe le mete e le attrazioni più popolari, per garantire una ridistribuzione più equa dell’impatto del proprio viaggio e dei suoi benefici. Circa un terzo (31%) sceglierebbe addirittura una meta alternativa rispetto a quella preferita, per scongiurare il turismo di massa.
Andare incontro a queste esigenze per intercettare la domanda
Viste le buone intenzioni dei viaggiatori, per il settore aumentano le opportunità di compiere ulteriori sforzi per costruire e comunicare esperienze di viaggio più sostenibili. Anche se la consapevolezza e la visibilità dei soggiorni più sostenibili sono in aumento, con il 40% dei viaggiatori globali che conferma di aver visto un alloggio sostenibile su un sito di viaggi online nell'ultimo anno, c'è ancora molto da fare per aiutare tutti a trovare con più facilità opzioni di soggiorno sostenibili.
Tra chi non ha soggiornato in un alloggio sostenibile nell'ultimo anno, il 31% ha detto di non sapere dell’esistenza di queste opzioni e quasi uno su tre (29%) non sapeva ancora come trovarle. Più della metà (56%) ammette di non informarsi attivamente sugli sforzi per la sostenibilità di una struttura prima di prenotarla, ma dice che leggerebbe le informazioni in merito se fossero facilmente individuabili. Questo evidenzia ancora di più l’importanza di rendere le informazioni sulla sostenibilità trasparenti e comprensibili per un vasto pubblico di viaggiatori.
Con il 78% dei viaggiatori globali che intendono soggiornare in una struttura sostenibile almeno una volta nel prossimo anno, il potenziale per colmare il divario tra chi sa già come trovare le opzioni giuste e chi ha ancora difficoltà è enorme. Inoltre, più di un terzo (35%) dei viaggiatori di tutto il mondo afferma che gli sforzi in materia di sostenibilità dei fornitori di alloggi e di trasporti svolgono un ruolo importante nelle loro decisioni di prenotazione. Ben il 70% degli intervistati sceglierebbe con più probabilità una sistemazione sostenibile, anche se non la stesse cercando appositamente.
“Vedere i viaggiatori globali familiarizzare ulteriormente con i viaggi sostenibili e voler avere sempre più un impatto positivo mentre esplorano il mondo è estremamente incoraggiante. Ma è solo l’inizio.” dice Danielle D’Silva, Head of Sustainability a Booking.com. “Riconosciamo il ruolo fondamentale che i nostri partner svolgono in questo cambiamento, e riteniamo che sia cruciale investire nei prodotti e nei programmi giusti che li aiutino a comunicare i propri sforzi a un pubblico sempre più consapevole. Insieme possiamo andare avanti in questo percorso, trasformando le intenzioni positive in esperienze di viaggio più sostenibili che guideranno un cambiamento significativo.”
Il programma Viaggi Sostenibili
Per aiutare i viaggiatori a fare scelte più sostenibili e premiare le strutture che stanno già facendo grandi passi avanti nel loro percorso verso la sostenibilità, abbiamo lanciato l’icona Viaggi Sostenibili nel novembre 2021. L’icona è la prima nel suo genere e apre nuove strade riconoscendo e comunicando l’impegno per la sostenibilità delle strutture di tutto il mondo: sono già 99.000 gli alloggi riconosciuti a livello mondiale. Concentrandosi su pratiche selezionate per accessibilità, semplicità ed elevato potenziale di impatto, verificate da organismi di settore indipendenti come Travalyst (iniziativa globale per il turismo responsabile), l’icona è stata progettata come strumento universale per soddisfare le esigenze di tutte le strutture: dagli appartamenti in una città come Amsterdam agli alloggi in famiglia in India, passando per i resort lungo la Gold Coast australiana.
Oltre alle 32 pratiche sostenibili registrate e analizzate per l’assegnazione dell’icona, abbiamo ampliato ulteriormente il numero di certificazioni riconosciute da enti esterni che possono far attribuire automaticamente l’icona alle strutture. Oltre a Ecolabel, Green Tourism EU e alle certificazioni approvate ufficialmente dal Global Sustainable Tourism Council (GSTC), ora sono incluse anche Green Seal, Nordic Swan Ecolabel, Green Hospitality Ecolabel, Ibex Fairstay, Fair Trade Tourism, LEED ed Edge.
L’icona Viaggi sostenibili è supportata da un programma educativo concepito per aiutarti a identificare e intraprendere azioni misurabili per ridurre l’impatto ambientale e aumentare quello sociale sul mondo. La nostra Guida ai viaggi sostenibili è stata ideata per supportarti in qualsiasi fase del tuo percorso verso la sostenibilità. Troverai suggerimenti su come e da dove iniziare a rispettare l’ambiente, consigli e strategie per ridurre il consumo di acqua ed energia, e molto altro.
- Quasi tre quarti (71%) dei viaggiatori in tutto il mondo hanno dichiarato di voler viaggiare in modo più sostenibile nei prossimi 12 mesi: un aumento del 10% rispetto al nostro report per il 2021.
- Il 70% dei viaggiatori globali sceglierebbe con più probabilità un alloggio sostenibile, anche se non lo stesse cercando appositamente.
- Il 78% dei viaggiatori globali intende soggiornare in una struttura sostenibile almeno una volta nel prossimo anno
- I partner possono intercettare questa domanda comunicando le loro pratiche di sostenibilità ai clienti tramite l’extranet