Un sistema migliore per le recensioni degli ospiti
Ciao!
Sono felice di condividere alcuni importanti aggiornamenti relativi al sistema delle recensioni degli ospiti, discusso durante Click. 2021. Puoi guardare il video completo della sessione con Rahul Chidgopkar (Senior Product Manager) e Pranay Das (Product Marketing Manager) sulla nostra pagina dell’evento Click 2021.
Questo argomento riceve sempre tanta attenzione nella Partner Community. So che molti vorrebbero che la logica del sistema cambiasse nel modo che risponde meglio alle esigenze dei partner. Tuttavia, la sfida più grande per il team di prodotto è costruire un sistema che soddisfi sia le esigenze degli ospiti che quelle dei partner. Ed è fantastico vedere quanti passi avanti abbiamo fatto tutti per raggiungere questo obiettivo. Ecco gli aggiornamenti chiave che voglio menzionare:
Il sistema per la gestione delle recensioni a seguito di mancata presentazione è stato migliorato
Il nostro team di prodotto è riuscito a migliorare il sistema di gestione delle recensioni inviate in seguito a una mancata presentazione, ovvero quelle lasciate da clienti che avevano prenotato (quindi si tratta di recensioni "verificate"), ma che in realtà non hanno soggiornato. In passato, i partner dovevano contattarci per far rimuovere quelle recensioni. Ora il 95% delle recensioni lasciate in seguito a una mancata presentazione viene automaticamente rimosso dalla nostra piattaforma senza che il partner debba intraprendere alcuna azione.
Siamo consapevoli delle preoccupazioni per le recensioni anonime
I feedback dei partner hanno aiutato il team di prodotto che si occupa delle recensioni a riconoscere quanto preoccupino le recensioni anonime. Penso che sia una grande vittoria anche per i partner della Community, perché so che molti lo hanno menzionato nei commenti. Il dilemma è che molti ospiti preferiscono fornire un feedback in modo anonimo, quindi stiamo attualmente esplorando tutte le possibilità e ci impegniamo ad apportare eventuali modifiche nella prima parte di quest'anno.
Nuovi approfondimenti e funzionalità basate su consigli su misura
Il team di prodotto sta lavorando a diverse iniziative che aiuteranno i partner a utilizzare i dati e le informazioni delle recensioni per comprendere meglio gli ospiti. Ecco alcune nuove funzionalità in fase di esplorazione:
- Filtri che i partner possono utilizzare per approfondire diversi tipi di recensioni. Per esempio, chi sono i tuoi clienti soddisfatti/insoddisfatti, da dove vengono, recensioni su argomenti specifici (colazione, personale, ecc.);
- Benchmarking con i tuoi concorrenti;
- L'intelligenza artificiale analizzerà le tue recensioni e ti aiuterà a concentrarti sulle aree problematiche;
- Consigli su misura basati sulle performance della tua struttura per aiutarti a migliorare. Analizzeremo la storia dell'ospite e le recensioni passate per comunicarti in anticipo, per esempio, che segue una dieta vegetariana. Questo ti consentirà di prendere i provvedimenti necessari per soddisfare le sue esigenze.
Come puoi vedere, possiamo aspettarci alcune funzionalità davvero interessanti basate sull'intelligenza artificiale. Cosa pensi degli aggiornamenti al sistema delle recensioni degli ospiti e delle nuove funzionalità?
Mi piacerebbe che venisse aperta una discussione senza filtri e senza censure sulle recensioni e sul sistema di booking.com che non risponde per nulla alle esigenze degli host ma asseconda sempre gli ospiti che rilasciano a volte giudizi ricattatori, vendicativi, impulsivi e del tutto soggettivi, senza nessun rispetto per il lavoro degli altri. Purtroppo l'atteggiamento del team di prodotto nei confronti delle recensioni è tutto a favore dei guest, che sono diventati sempre più pretenziosi, specialmente quelli Genius. Nei vari gruppi Facebook e whatsapp si sta alzando il malcontento degli host, credo sia bene non rimanere insensibili a questa insoddisfazione generalizzata. Avete mai analizzato le risposte sui questionari a questo proposito e se la risposta è affermativa perché è così difficile prendere provvedimenti?
Grazie Eleonora
Signora Eleonora
noi degli hotel ci troviamo a dover fronteggiare questa situazione da tempo. Non si tratta a mio avviso di "ricatti e vendette" ma piuttosto da parte di tutti noi dell' ospitalità di TEMERE di non riuscire a stare al passo con le aspettative dei clienti, e per inseguire il voto migliore si dà sempre un upgrade in più, una camera più grande etc. Ma Non sempre questo è possibile.
Poi chiaramente , come giustamente diceva Lei , si puo' incontrare il cliente , anche di booking.com ( ma non solo, anche quello privato) meno educato, più esigente, piu' arrogante, o che semplicemente non ha letto bene che tipo di camera o servizio và ad acquistare.
Pero' mi chiedo perchè il cliente tipo accetta e giustifica prezzi diversi dal concessionario per macchine diverse ( o per la stessa auto in cilindrate e allestimenti migliori) e poi quando arriva in Hotel o B&B o appartamenti, ritenga di aver diritto a balconi, viste sul mare o sulla collina , spa, frigobar , senza pagare un euro in più.
Distinti saluti a tutti i colleghi da Paolo
Eleonora hai pienamente ragione.
Io ho trovato la soluzione, che espongo nel post “ Recensioni ospiti con voto basso false e rare: LA SOLUZIONE ”.
Grazie per questa possibilità di dialogare con booking e con i colleghi.
Sono contrario ( molto) alle recensioni anonime perchè non permettono di contestualizzare il soggiorno. Chi era? In quale camera ha soggiornato ? In quale periodo? a che prezzo ? Tutte domande che con recensioni anonime sono destinate a rimanere senza risposta, mentre una recensione anche fortemente critica ma mirata, ad un fatto, un soggiorno , una camera, un servizio , permette di migliorare quelle anonime non hanno nemmeno questo effetto.
Il nuovo sistema di voto anche quello non mi piace, preferivo la media delle voci presenti, allora se proprio deve essere così che sia un giudizio senza voto. In moltissime occasioni il voto finale è piu' basso della media dei voti assegnati. Segnalo che così facendo si stravolgono i componenti veramente decisivi per far soggiornare bene un ospite, si puo' dare la stessa importanza al caffè di pulizia ? prezzo ? posizione ?
Grazie mille per l' importanza che ci rivolgete prendendo in considerazione le nostre richieste. Distinti saluti da Paolo
Bed & Breakfast "Le Stanze del Console". Sinceramente devo dire che non ho capito ancora come funziona il nuovo sistema di voto. Ho solo notato che non fa media, perchè in moltissimi casi l'ospite ti mette il voto 10 in tutte le circostanze, però il voto finale che si considera è 8, non capisco perchè. L'altra questione che pongo è riferito al fatto che l'ospite può mettere qualunque recensione specie quelle negative non veritiere ed è comunque tutelato da Voi Booking.
Grazie per l'attenzione.
Saluti da Luigi
Infatti , io sono un suo collega di Hotel e l' ho scritto sopra di questo metodo a mio avviso non è corretto. Sino a circa un anno e mezzo fà il voto finale era una media delle singole voci , ora invece il cliente oltre a dare il voto alle singole voci puo' dare un voto finale che puo' essere migliore o peggiore della media. Quando ho chiesto ai responsabili booking.com "why?" mi è stato risposto che ci possono essere voci che influenzano il voto definitivo non contemplate dalle singole voci, perchè ormai sono veramente tante le voci e i servizi che compongono "il prodotto ospitalità". Questo è il motivo , si puo' essere in accordo o in disaccordo ma è motivato.
le segnalo che in caso di recensioni negative che usano a giustificazione del voto valutazioni esterne tipo " ha piovuto tutto il tempo del soggiorno , voto 4 " oppure " la città era sporca voto 4 " si puo' richiedere la cancellazione tramite extranet che booking.com verifica e prontamente esegue. Lo stesso dicasi se la recensione negativa lo è per pregiudizi di razza, orientamento politico, o con riferimenti personali impropri ( tipo il portiere aveva la barba rossa e io odio quelli con la barba rossa ,voto 4)
Spero di essere stato utile- buonaserata da Paolo
Buongiorno,
sono d'accordo con Lei. Motivazioni esterne alla struttura, non dovrebbero andare a sommarsi al punteggio della struttura. Molti sono i clienti che si fanno influenzare dal brutto tempo, o da altro e che poi influenzano la media del voto complessivo. Sarebbe bello se queste si potessero scorporare. Inoltre personalmente ho chiesto più volte allo staff di booking se fosse possibile cancellare le recensioni ogni due anni, come avviene normalmente, ma lasciare nel banner il numero totale delle recensioni ricevute da quando una struttura ha aperto. Noi abbiamo iniziato questa attività da 6 anni, ogni due anni le recensioni vengono cancellate, ma anche il totale e dopo tutto questo tempo risultano solo 300 circa recensioni, mentre oramai sarebbero oltre 1000. Ciò è importante poichè la media del voto dei due anni è importante se si tiene conto anche del numero totale delle recensioni ricevute. Se si ha una valutazione alta, e alto è il numero delle recensioni avute in totale, è un buon metro di misura, vuol dire che come struttura diamo il meglio e non è certo qualche recensione negativa a pesare, ugualmente se il punteggio è medio ma il totale è molto alto.
Spero di essere stata chiara. Buona giornata
E' stato esaudiente, anche se sono in disaccordo con il sistema voto. Perchè fa votare più volte l'ospite, prima singolarmente e poi un finale che si contraddice.
Molte Grazie.
Buona serata Luigi
Gestisco un piccolo B&B da privato, quindi stanze e colazione in convenzione; noto anch'io crescere atteggiamenti di cattiveria, perchè altro non si può dire, da parte perlopiù di clienti italiani che sembra riflettere più un'insoddisfazione personale ed una rabbia interiore che la struttura ospitante, spesso attribuibili ad aspettative persoali e all'ignoranza delle condizioni e luoghi di prenotazione da parte dei clienti, dopo la recensione non si può che rimanere inermi ad accettare tutta la frustrazione esternata in più voti, non sarebbe possibile pensare anche ad una votazione da parte degli host nei confronti dei clienti ospitati ? Credo che aiuterebbe molto gli host come deterrente e contenimento di tali atteggiamenti e magari dare la possibilità di conoscere il cliente in arrivo con una votazione del cliente attribuita da altri host, giusto per avere la possibilità di conoscere il cliente nei suoi molteplici aspetti, inoltre mi chiedo: che senso ha trattare il grand hotel e il piccolo B& B con gli stessi criteri di valutazione ? Es: servizi ! Parliamo di stanza e forse colazione offerti, staff: abbiamo il check-in/out autonomo, che senso ha il giudizio ? inoltre il cliente medio sembra non comprendere la realtà, pulizia: 10, check-in senza problemi, staff: 5 ! Sono la stessa persona in una simile realtà !!! Tutto ciò che si vede è attribuibile alla voce: STAFF ! La stessa persona che ti ha seguito in tutte le operazioni dal check-in al check-out, messaggistica e risposte telefoniche incluse. Sarebbe un grande aiuto se Booking prendesse in considerazione un sistema di recensione diverso per realtà diverse: professionali e private, grandi e piccole.
Grazie, Nadia
Io lavoro in un hotel di città piccolo, realtà differente da un 5 stelle lusso o da un bed & breakfast, penso pero’ che ognuno di noi nel suo piccolo o grande spazio faccia del proprio meglio per accontentare tutti i clienti e per guadagnarsi così la “pagnotta a fine mese “ e pagare le tasse.
Sono d’ accordo con il signor LUIGI non mi piace il nuovo sistema di recensione dei clienti di booking.com , non solo perché il cliente spesso si contraddice da solo nel voto riassuntivo , ma per i seguenti motivi:
In ogni caso sempre rispondere educatamente segnalando le proprie ragioni ( seguendo le linee guida segnalate da booking.com) perché vi assicuro che gli ospiti le leggono le risposte.
Anche se certi pensieri sono “atavici” nell’ ospite/cliente , ovvero vado in concessionaria e già so’ che piu’ lo stesso modello di macchina più è accessoriato piu’ costa, già so’ che più e’ grande e piu’ costa, già so’ che motore più potente costa di più ,,, in hotel/nel B&B tutti desiderano la camera migliore pagando di meno o avendo più servizi. Questo non lo capiro’ mai.
Alla Signora NADIA volevo dire : “si sarebbe bello ,avere un database ospiti” ma fa a pugni con la privacy. Inoltre si puo’ segnalare a booking il comportamento scorretto degli ospiti a destra della prenotazione c è un pulsante specifico SEGNALA LA CATTIVA CONDOTTA OSPITE che si puo’ utilizzare 1 giorno dopo la partenza del medesimo.
Infine per essere proprio completi , analizziamo anche dalla parte di booking.com la faccenda. Dando un occhiata ai dati, dal 2007 al 2019 booking.com ha totalizzato 3 miliardi di arrivi (miliardi non milioni) ha 148mila destinazioni in 220 paesi con 28 milioni di unità in vendita. Inoltre ogni utenza è in vendita con la traduzione in 22 lingue mi pare. Cifre enormi , che manco riesco a immaginare, certamente si devono dare delle regole chiare ed univoche, ed avranno dei sistemi di intelligenza artificiale per convogliare, filtrare, miliardi di informazioni e risolvere chissà quanti mila problemi. Pensiamo che molti clienti probabilmente senza booking.com , senza il loro marketing, senza le loro traduzioni , non sarebbero mai giunti da noi. ( riconoscenti in cambio versiamo la commissione e accettiamo di farci giudicare) Chiaramente per poter far parte di questa “superlega dell’ ospitalità” dobbiamo uniformarci ai criteri di catalogazione e vendita.
Credo che se in molti faranno sentire la loro voce con booking.com , che a questo metodo nuovo è preferibile il vecchio , sicuramente avrà il suo peso, booking.com tiene in considerazione i consigli di chi collabora con loro.
Buon week end a tutti…
Paolo
Buon giorno rispondo a questo post per unirmi al coro del malcontento per questo nuovo metodo di valutazione adottato da Booking. Metodo per noi comuni mortali di difficile comprensione. Ciò che è certo è che l'intelligenza artificiale che ha elaborato questa formula di valutazione ignora completamente il lavoro degli Host. Ma stranamente dà sempre al cliente la possibilità di penalizzare la struttura ricettiva ,tra tante voci da votare vuoi che non si trovi qualcosa che non va?
Sono pienamente d’accordo
Riconosco che il sistema precedente di voto era molto più puro, più obiettivo e anche matematico. Quindi sono d'accordo con il Sig. Paolo di proporre a Booking di riconsiderarlo nuovamente al posto dell'attuale, come perfettamente descritto.
In riferimento alle nostre risposte, anche se lette dall'ospite comunque ritengo che la struttura viene scartata già dai filtri che l'ospite inserisce quando intende prenotare una camera. Voglio dire che, se il voto finale è inferiore a quello analitico, che è superiore, fa abbassare il voto di media e quindi scartato dall'ospite che intende soggiornare in una struttura con voto maggiore, che di fatto la struttura ha comunque.
Spero di aver espresso il mio pensiero.
Comunque, ripeto, sono d'accordo a invitare Booking a rivedere questo nuovo sistema di voto.
Buona Serata, Luigi
Buongiorno, voglio chiedere un parere: Come vi siete programmati per accettare gli ospiti nella vostra struttura? Con l'obbligo del green pass (non ancora reso obbligatorio) o libero?
Saluti, Luigi
Salve vorrei avere la possibilità di recensire l'ospite.
Se sono clienti Booking, sono "certificati" e pertanto possono essere accolti, tenendo presente le indicazioni normative, se serve il tampone con quello o con il pass, ma fino a che non c'è nulla di ufficiale, con la massima cura e sicurezza: distanziamento, mascherina e guanti.
Buon Pomeriggio, In sostanza come stiamo già facendo. In effetti non abbiamo niente di ufficiale.
Grazie e Buon Lavoro
Salve, sono d'accordo con quanto detto sul nuovo sistema di recensione degli ospiti, è decisamente contraddittorio e penalizzante! Il punteggio finale deve essere la media di quanto espresso dall'ospite nelle varie categorie. Inoltre sarebbe giusto poter esprimere un giudizio sull'ospite cosi da essere altrettanto informati anche noi.
Saluti, Marco
Buonasera, L'ospite è pur sempre un cliente, a prescindere dai giudizi dei nostri colleghi. In più non potresti non accettare una prenotazione fatta dall'ipoteco ospite sgradito dai colleghi, fatta su Booking.
Comunque per tutte le strutture ricettive c'è la possibilità di segnalare a Booking le scorrettezze dell'ospite, entro 7 giorni dal check out.
Pertanto sono sempre del parere che il voto dato alla Struttura Ricettiva dagli ospiti è la media delle sue valutazioni. In sostanza vecchio sistema.
Saluti, Luigi
Infatti sono d'accordo pure io con il Signor Luigi, sono clienti. Poi non è automatico che un cliente che si comporti bene da me si comporti bene anche da altri , o al contrario da altri ha richiesto alcune cose da me magari ne richiede di totalmente differenti. Inoltre una tale statistica/votazione và contro le quasi tutte le normative della privacy. In ogni caso su booking.com , tranne le inutili recensioni anonime , siamo certi che il cliente è vero , ha soggiornato , e lo puoi collegare a nomi e dati , e puoi rispondere per le rime. Non così si puo' dire di molti altri siti ( famosissimi , evito di scriverli) .
Purtroppo il sistema e' sbilanciato pesantemente verso i nostri ospiti eppure i clienti di Booking siamo noi operatori mentre chi prenota e' nostro cliente , e con quel che si paga dovremmo esser molto piu' tutelati come accade in altre ota . Detto questo si nota che a fronte di voti alti e positivi un voto basso incide molto di piu' sulla media totale . E' persino inutile contestare certe recensioni negative che si riferiscono a servizi mancanti ma nemmeno promessi , anche se fai notare che la recensione si basa solo sulla distrazione di chi prenota e non della struttura la media dei voti non cambia per cui sei comunque penalizzato come posizione in fase di ricerca e questo non e' giusto . Se io non offro colazione ed e' ben specificato e il cliente pretendendola mi da 4 punti mi spiegate perche' io debba essere penalizzato ? Dovrebbero sempre comparare le nostre promesse alle lamentele dei clienti e quando non sono imputabili ad un nostro disservizio eliminarle perche' talvolta diventano pure diffamatorie .Personalmente l'hanno scorso ho avuto esperienza in un B&b di mia proprieta' x colazione sospesa causa restrizioni Covid , correttamente segnalato sul sito e segnalata direttamente all ospite in fase di prenotazione con la possibilita' di cancellare la prenotazione gratuitamente , niente , questi son comunque venuti poi non essendoci la possibilita' di fare colazione mi han dato 4 , che fa media ...ho contattato la direzione lamentandomi della recensione diffamatoria ma non ho ottenuto nulla , la media dei voti resta penalizzata .....vi par giusto che io debba mettere in discussione il mio impegno per persone pretestuose ( vedi richiesta di sconti ) o che non sono del tutto ragionevoli ??
Inoltre il cliente in fase di recensione non e' avvisato dei nostri punteggi e talvolta capita che convinti di darti un ottimo punteggio ti abbassano la media . Per molti otto e' ottimo per altri lo e' dieci anche perche' i primi fanno riferimento a strutture piu' stellate o costose per cui il confronto resta impari . Per dire dieci lo danno solo ai 5 stelle , altri invece valutano la struttura in base al costo o a come si sono sentiti soggiornandovi . Queste differenze di valutazione andrebbero specificate senno' si mescola verdura con formaggio e le recensioni restano un motivo di confusione e falsificazione della realta' . Infatti conoscendo la realta' della mia zona vedo certe strutture con tante e ottime recensioni ed altre molto piu' performanti con voti stranamente piu' bassi , penso che questo valga ovunque . Si lascia troppo all opinione personale che spesso non e' preparata a giudizi equi nel frattempo pero' da una parte sta' l' approssimazione dall' altra e' in gioco la nostra professionalita'
Ad agriturismo Renzano, anche a me è capitato uguale recentemente , una cliente ha letto in maniera erronea le dotazioni camere, era certa di trovare un servizio che per quel tipo di camera non è contemplato e non compare nelle descrizioni , pero' nonostante questo evidente errore dell' ospite il 4 me lo sono ritrovato. ho fatto le mie rimostranze a Booking.com chiedendo la rimozione , ma questo tipo di spiegazione non rientra nel decalogo che ora ti invio ( quindi preparatevi tutti perchè se il cliente è certo di trovare una piscina e voi non l' avete non l' avete mai avuta e non è neppure nei progetti , rischiate un votaccio ).
Le recensioni possono essere rimosse solo in base a questo decalogo :
Sappiamo che i viaggiatori trovano utili le recensioni quando cercano un posto dove soggiornare. Ecco perché effettuiamo un'indagine prima di rimuovere una recensione.
Rimuoviamo la recensione interamente, ovvero il commento e il punteggio, nei seguenti casi:
Inoltre, rimuoviamo i commenti delle recensioni se non rispettano le nostre linee guida. Per esempio:
In questi casi, rimuoveremo tutto il testo contenuto nella recensione ma il punteggio rimarrà online.
Naturalmente a noi è sempre data la facoltà di risposta. In ogni caso credo che booking.com sia interessata ai commenti di noi operatori dell' accoglienza, delle aziende insomma, altrimenti non avrebbe istituito questa "chatroom". L unico consiglio che mi sento di dire è di fare presente al vostro market manager di zona la cosa , magari non potrà fare molto ma comunque avete segnalato la questione, e un insieme di segnalazione sicuramente indicano una situazione di disagio generalizzato. Cercato di usare il più possibile in fase di extranet i pollici verso o basso per segnalare a booking.com cosa vi piace e cosa no, loro sviluppano sempre nuove metodologie e i buoni rapporti tra intermediatore e fornitore di servizi sono fondamentali per noi come per loro.
Buon lavoro a tutti e speriamo in una bella estate.
Mi chiedo se il servizio clienti di booking leggerà mai le lamentele dei gestori, se leggerà mai e terrà in considerazione le risposte alle domande poste nei sondaggi. Perché la situazione recensioni peggiora anziché migliorare?
Mi è appena accaduta una strana coincidenza. dopo aver segnalato a Booking l'ospite che ha sporcato con i piedi tutti i copriletto, l'ospite ha effettuato la recensione più negativa che la mia struttura abbia mai ricevuto.
E' stato un caso oppure?
Succede spesso, le recensioni peggiori sono sempre quelle di ospiti che hanno avuto un comportamento inadeguato, e credo che Booking dovrebbe investigare su questo, o perlomeno ascoltare anche noi Host, se io segnalo un cliente e lui mi mette una recensione da 2 forse qualcosa sta succedendo, e poi perche non mi dai la possibilità di rispondere raccontare la mia esperienza con quell'ospite?
Buonasera, ogni volta spero che il cliente non recensioni la mia struttura, nuovo sistema da bocciare in toto!!
La possibilità di lasciare recensioni anonime è assolutamente non produttiva. Lascia spazio a commenti umorali da parte del cliente, non permettendo all'host il più basico dei diritti, quello di REPLICA ledendo e vanificando anni di lavoro della struttura in un secondo.
Non solo trovo poco edificante e produttiva questa possibilità, ma anzi la trovo pericolosa e fuorviante nel caso di concorrenza sleale da parte di malintenzionati.
Consiglio a booking e alla sua policy un aggiornamento che li renda più competitivi e snelli perché questo davvero é un punto (forse il peggiore) che denota ARRETRATEZZA (a parte il sito che è anche molto farraginoso e stile vecchio e ti possa la voglia di usarlo).
Il fatto che booking.com ci ascolta ed è sempre collaborativa è data dal fatto che dal 26 febbraio 2022 non è piu' possibile per i clienti booking.com rilasciare recensioni anonime.
Grazie a tutti e a booking.com
Quindi a noi gestori è sempre possibile replicare? Oppure se l'ospite lascia solo un voto senza commento non è possibile?
Se l' ospite lascia solo il voto , non è possibile , al momento rispondere.
E' stata tolta la recensione anonima da parte del cliente.
Vi siete concentrati sull argomento più irrilevante , una recensione che sia o non sia anonima non fa differenza anche perché le può fare solo chi è stato tuo ospite , quindi a lato pratico il nome e cognome è irrilevante .I problemi sono altri ma ovviamente si fa finta di non vedere . Per esempio so che chi si è trovato bene spesso x una forma di gelosia non recensisce , se il punteggio diventa alto temono di non trovare disponibilità , me lo hanno confermato più volte . Quindi resta che le recensioni spesso sono motivate solo da rancore e magari x uno sconto non fatto x una richiesta non esaudita o per ignoranza di chi pretende ciò che non è promesso o che prenota senza attenzione o non conosce le tipologie di strutture e le loro differenze .Risultato ? Che il nostro lavoro è in balia di opinioni relative spesso pretestuose o fatte con superficialità e magari negative solo perché non san quello che vogliono , di solito vogliono risparmiare vanno in un b&b ma pretendono servizi da 4 stelle e non sanno che il B&b non è un hotel e va vissuto x valori diversi con tutti i pregi e difetti che ogni tipologia di struttura si porta , ma noi non siamo qui a giocare e nemmeno ad istruire ma siamo professionisti e ci meriteremmo dei giudizi professionali .So che questo e' impossibile quindi bisognerebbe evitare che opinioni relative diventassero giudizi assoluti poiché tutti posti sullo stesso piano e la soluzione sarebbe lasciare i giudizi ai clienti ma eliminare il voto e quindi le graduatorie basate sui voti poiché alla fine un giudizio dato x ripicca da una persona senza senso non venga a pesare sulla nostra professionalità e visibilità . Oppure date dei voti ma dateli voi basandoli su determinate caratteristiche della struttura che giudicate in fase di inserimento differenziando le diverse categorie , infatti non si dovrebbe mettere sullo stesso piano un b&b da 80 euro a notte con un 5 stelle da 900 euro a notte o un appartamento self catering con un hotel con cucina stellata dove x entrambi una valutazione media tipo otto porta lo stesso posizionamento pur avendo servizi fasce di prezzo e target diverso .Per ora non vedo un modo professionale di catalogare le strutture ma un procedere a tentoni che si rivela solo un gran pasticcio e questo va a danno delle strutture e di conseguenza dell affidabilità del provider , e l'affidabilità su internet vale tutto
Buon giorno. Questo nuovo sistema di valutazione, compromette il rapporto tra Host e cliente creando le basi per una reciproca diffidenza. Un rapporto squilibrato già in partenza, dove il cliente può arbitrariamente ergersi a supervisore e giudice della struttura e dell' Host. Ma ciò che e' veramente ingiustificato e inaccettabile e' la sanzione-punizione che Booking applica, senza alcuna verifica ,alla struttura ricettiva che riceve una pseudo "recensione"negativa. Dal momento che Booking accetta una struttura come partner dovrebbe difendere ed essere già una garanzia per il cliente .
Vorrei sapere se Booking applicherà la soluzione matematica, condivisa da diversi host, che si trova nel post “ Recensioni ospiti con voto basso false e rare: LA SOLUZIONE ”.
Ancora aspettiamo la risposta da Booking.
Alcune precisazioni:
Gli host chiedono un sistema di votazione improntato alla Logica che eviti quanto meno gli errori più grossi e i voti più aberranti rispetto alla media dei voti: il mio sistema soddisfa anche le esigenze degli ospiti, in quanto gli ospiti che hanno soggiornato saranno spronati a lasciare recensioni più attente, e i futuri ospiti leggeranno dei voti più attendibili, coerenti e aderenti alla realtà. Questa soluzione sarà una grande vittoria anche per i partner della Community.
2. Di recente, un cliente ha lasciato una recensione nonostante non si sia neanche presentato in struttura (quindi non ha soggiornato). Nonostante io abbia contattato Booking per farla rimuovere, l'operatore Booking mi ha risposto che non è possibile far rimuovere la recensione del cliente che neanche si è presentato in struttura.
Analoga risposta mi ha dato per un ospite segnalato per cattiva condotta.
In pratica Booking non punisce e anzi protegge il comportamento dell'ospite segnalato per cattiva condotta che dà un voto basso, e l'host riceve un doppio danno. Come facciamo?