a
1
Affitti brevi
Dalle prime esperienze con gli ospiti che ho accolto, ho riscontrato un'indifferenza verso il contratto d'affitto breve. Ho inviato mesi prima, allegato alla e mail creata da booking la bozza di contratto. Nessuno degli ospiti ha letto la mail né il contratto. Una volta arrivati hanno mostrato disagio per sottoscriverlo o addirittura hanno sollevato tante questioni per posticipare e poi non firmare il contratto. Io credo che booking dovrebbe sensibilizzare gli ospiti che scelgono un appartamento, invitandoli a legge e rispondere alla richieste dei proprietari, sottolineando che la loro indifferenza o non sottoscrizione di un contratto potrebbe non portare a buon fine la prenotazione.
ma sei sicuro di quello che dici?
a me non risulta di dover far firmare alcun contratto, però spiegami meglio che mi documento
Certo che sono sicuro. Se affitti un appartamento ( puoi chiedere a qualsiasi avvocato), per il bene delle due parti è opportuno preparare un contratto ed un inventario di tutto ciò che c'è nell'appartamento. Se affitti alla stessa persona, nell'arco di un anno, superando i 30 giorni, al 31 giorno dovresti registrare il contratto all'Agenzia delle Entrate.
Ora, io spedisco una bozza di contratto appena l'ospite ha prenotato. Chiedo che venga letto ed anche modificato, se ci sono delle osservazioni o precisazioni. Con Booking, questo è il mio primo anno di collaborazione, ho conosciuto persone che non leggono le mail né scaricano i file inviati.
Alcuni hanno firmato senza leggere, un po' scocciati. Un russo si è rifiutato di firmare giustificando il suo diniego con un riferimento ad un contratto o regolamento firmato con Booking. Il contratto era in inglese e l'ospite parla molto bene l'inglese.
E in che lingua glielo mandi, Italiano, inglese? E il russo come pensi possa capire cosa sta firmando?
Sulla durata della locazione sono d'accordo. ma non lo sono sulla stipula di un contratto di locazione obbligatorio, se puoi desideri farlo firmare perchè ti senti più sicuro e tutelato, ok, scelta tua, ma la legge non lo prevede.
Io mi sono documentata sia presso mio avvocato sia dal commercialista ed anche leggendo le leggi al riguardo non lo trovo da nessuna parte
un parere mio del tutto personale è che quando vado in vacanza non voglio dovermi sbattere più per niente ed apporre una firma su un contratto mi metterebbe di cattivissimo umore oltre che in ansia.
per scrupolo di quanto di ho detto sopra, ho mandato email al mio commercialista, se mi stavo sbagliano torno a dirtelo. ciao
buona giornata
Sono d'accordissimo, non mi è mai capitato in vacanza che qualcuno da qualche parte mi chiedesse di firmare un qualcosa! Starei li a leggere per cercare le clausole a mio sfavore ed entrerei in apprensione e l'ansia mi salirebbe a mille, poi se per giunta il "contratto" non fosse nella mia lingua penso che la cosa diventerebbe tragica, e in vacanza queste cose non devono esserci!!!
Grazie, anche a te
Ciao,
mi inserisco nella vostra discussione perchè vorrei chiarire qualche dubbio anche io.
Il contratto di affitto breve (inferiore ai 30gg) per legge è obbligatorio e va stipulato in forma scritta secondo quanto dice l'agenzia delle entrate. Quello che non mi è chiaro è se gli intermediari dei portali online come booking.com e altri, si sostituiscono a quest'obbligo soprattutto se anche i pagamenti vengono gestiti direttamente da loro.
Se si affitta senza intermediari sono sicura che è obbligatorio redigerlo e farlo firmare all'ospite, se invece ci si appoggia a portali online che fanno tutto loro dalla A alla Z (comprese quindi anche le transazioni) non mi è chiaro se è possibile non farlo o meno.
Grazie
Dopo la chiacchierata cin Antonio avevo chiamato commercialista che mi ha confermato che facendo tutto attraverso booking o airbnb non sono obbligata a fare firmare alcun contratto. Diverso è per quanto riguarda il mio sito, dove al contrario, gestisco tutto io dalla A alla Z, e deve ho dovuto inserire contratto. Che firmano digitalmente e dichiarano dj averne preso visione. In due lingue italiano e inglese. In questo contratto oltre alle varie classiche condizioni di locazione, ho inserito anche tutte le regole della casa che devono essere rispettate, diversamente, risoluzione immediata contratto senza rimborso.
Grazie mille CasaMia!
Almeno gestendo tramite portale si hanno meno rotture di scatole :-).
Grazie ancora.
Federica
Con quel che paghi!!!!
Ciao