20202 award
Ciao ragazzi, è la prima volta che scrivo qui. Oggi ho ricevuto il mio primo Award (digital). Quando ho aperto la mail pensavo in un regalo vero..tipo quelli che si prendono con i punti al supermercato..ahaha! Invece un bollino blu da stampare. Ok. Lo farò. Ma sapete se ciò alzerà il mio rank nelle ricerche e se darà più visibilità a chi lavora con dedizione?
Inoltre, da poco Booking ha inserito nei tipi di accommodation anche quella che offro io: camera all'interno di un appartamento dove vivo io. Purtroppo, visto che la descrizione su Booking è sommario (decide booking ciò che si deve lasciare e ciò che si deve tagliare per motivi legati al marketing), io ho inserito una risposta automatica in cui spiego per filo e per segno ciò che si devono aspettare. Cosa succede? Le persone prenotano leggendo la prima descrizione e poi, dopo qualche giorno cancellano. Da parte mia la trovo una vera scocciatura. Se i clienti fossero più stranieri questo problema sarebbe meno accentuato in quanto gli stranieri adorano vivere l'esperienza all'interno di una casa italiana. Gli italiani già lo sanno come funziona! C'è un booking internazionale che voi sappiate ove accedano più utenti stranieri?
Ciao Paola, stampare il certificato (che in teoria dovresti anche ricevere fisicamente via posta tradizionale) non migliorerà il ranking della tua struttura è solo un qualcosa che molti decidono di esporre ed altri no. Non esiste un booking.com italiano ed un booking.com internazionale, esiste un solo booking.com declinato in varie lingue, detto questo, tramite l' extranet, puoi concedere sconti mirati in base alla nazionalità per attirare maggiormente la clientela straniera. Durante la stagione autunnale ed invernale ho molti ospiti italiani, mentre in primavera e soprattutto in estate la presenza estera la fa da padrona con picchi del 90/95% tra luglio ed agosto (in questo periodo capita spesso di non fare check-in italiano anche per settimane), però la mia esperienza si basa su Verona ed ogni realtà ha una storia a sé stante. Non vedo una correlazione immediata tra il fatto che mandi una mail esplicativa e le cancellazioni, o perlomeno non ci hai fornito abbastanza elementi per capire le possibili cause legate alle cancellazioni che hai patito. D'altronde non conoscendo l'area geografica in cui operi, i prezzi che proponi, la tipologia di attività che conduci e molte altre cose, risponderti correttamente è un po' come cercare di dare indicazioni ad un automobilista che da Gallipoli chiede dove deve andare per Courmayeur.
Caro Guelfo Ghibellino, sono anche io della tua zona!
Grazie mille delle tue delucidazioni ed, a quanto posso capire, sei un host espertissimo.
Allora...offro una camera all'interno della mia abitazione ed è ciò che specifico nella mail dopo che effettuano la prenotazione. Secondo me il problema sta qui: booking scrive una descrizione sommaria e da quella non è chiaro ciò che offro. La mia descrizione puntuale è stata tagliata in alcune parti sul portale e ciò genera incongruenza. Quindi, quasi immediatamente dopo avere prenotato, alcune volte passano pochi minuti, altre un paio di giorni, gli ospiti cancellano (ovviamente non sempre!). Ciò denota che quando ricevono il mio messaggio pensavano di avere prenotato altro.
Questa cosa mi spiace ma non è che possa farci molto.
Ribadisco invece il fatto che gli ospiti stranieri non cancellano, anzi, il fatto di avere una soluzione condivisa li solletica.
Detto ciò, ancora grazie!
Paola
Espertissimo no dai, però dopo più di 2 anni su booking sicuramente le basi quantomeno le ho acquisite. Mi spiace ma ancora non ho elementi per capire la discrepanza che descrivi (fammi qualche esempio postando la vituperata descrizione), il fatto che tu abiti in casa e che quindi la tua sia una soluzione condivisa in cui, ingresso, cucina/soggiorno (e bagno?) sono un comune è quella che dovrebbe essere la norma nei b&b, ergo non comprendo cosa effettivamente possa "far cadere dalle nuvole" gli ospiti quando ricevono la tua mail. Booking.com è un' azienda testarda e le descrizioni vengono fatte sostanzialmente con un algoritmo che incrocia e traduce in testo i dati che fornisci per cui ovviamente il testo è quello che è... inoltre sono pervicacemente riluttanti alla modifica della descrizione da parte dell' host, nella mi descrizione c'è scritto ad esempio che i miei appartamenti sono situati a 300 metri da piazza bra e a meno di un 1km dall' arena di Verona (che non ha senso perché l' arena di verona è in piazza bra, ma l'algoritmo non lo può sapere e non accorpa i dati correttamente... bisognerebbe semplicemente scrivere a 300 metri da piazza bra e dall' arena di verona). Permettimi infine un'ulteriore chiosa sulle cancellazioni, i motivi potrebbero essere tantissimi e le cancellazioni sono cicliche con picchi massimi e minimi, quindi è sempre un po' frettoloso pensare che il motivo sia uno quando in realtà possono essere molteplici: alcuni trovano prezzi o soluzioni più favorevoli altrove, altri guardano il meteo o apprendono di scioperi nei trasporti, altri cancellano per cause sopravvenute e/o ripensamenti di ogni genere e tipo mentre altri addirittura prenotano solo per chiedere il visto e magari tengono pendente la camera fino all' ultimo (tanto mica hanno intenzione di venire e tantomeno di pagare).
Concordo con tutte le risposte di Guelfo Ghibellino. Non ho capito perché cancellano e cosa c'è di strano che affitti una camera di casa tua. Io ho un b&b e affitto 3 camere di casa mia. Convivo con gli ospiti anche se ognuno ha il suo bagno in camera, la sala colazione è solo per loro. Hanno la loro privacy. Forse cancellano come lo fanno tutti. Specialmente gli italiani eterni indecisi