
Prenotazioni lente in Luglio e si propongono solo sconti! altre Idee????
Ciao a tutti, io mi chiamo Roko e con mia moglie Lara gestisco Verona Apartments & Rooms da 5/6 anni circa.
Quest'anno l'indice di prenotazione si è abbassato del 15/20%.. vuoi il giugno con un pò di maltempo..vuoi che la gente (parlo per Verona) scelga mare e lago... vuoi per tanti fattori.. I futuri ospiti hanno rallentato le prenotazioni....
Quindi: ho aderito allo sconto dai dispositivi mobili sconto 10%
Ho aderito alle offerte di Luglio sconto 15%
Ho creato uno sconto a Doc per Russi, Americani, Australiani etc etc etc sconto 15%
Ho creato una nuova tariffa per una notte con sconto 10%
Prenotano prima...sconto del 15%
Genius altro sconto del 15%
eeeee COSA MI SUGGERITE...ALZO LE TARIFFE COSI PORTO A CASA 10€?????
Scusi Booking.com per il mio sarcasmo, ma, effettivamente ci troviamo tutti a dover scontare le tariffe sotto UN'OTTIMO CONSIGLIO di Booking.com...... Ma la mia commissione è sempre 18%!!!
Chiedo a Booking.com...Voi che siete a capo dell'organizzazione di prenotazioni OnLine obiettivamente più rilevante del mercato internazionale.... Non riuscite a trovare, inventare, Studiare una NUOVA STRATEGIA che non sia SOLO lo sconto dato dalle nostre strutture?
Grazie infinite a tutti e comunque vada sarà un successo.
Roko
Io sono d’accordo si chiede tutto a noi
In effetti, per adesso a Luglio c'è poco movimento. Arriva una prenotazione ogni 2 giorni.. Io ho aperto da un anno e non ho molti dati, ma gli altri mesi mi pareva ci fosse più interesse. Forse il solo sconto non è più la leva sufficiente (anche perché sottozero di margine non si può e deve stare!!). Bisogna trovare qualche altro valore aggiunto (non economico) per essere più attrattivi Es. Indicazioni turistiche e sugli eventi locali, sui posti dove mangiar bene o parcheggiare...
giustissimo
Sono d'accordo, per attirare i clienti Booking da sempre leva sugli sconti ma a discapito delle strutture. Secondo me bisognerebbe abbassare per noi le commissioni specialmente per quelle strutture che hanno recensioni più alte e quindi meritevoli. Forse sarebbe carino inventare una specie di Card virtuale per gli ospiti,che si comportano meglio e dare a noi il libero arbitrio di fare sconti proprio a questi ultimi. Una specie di Card Vip.... che ne pensate?
Ottimo idea
Buongiorno
io invece proporrei a Booking di impostare delle recensioni anche sugli ospiti, il feedback DEVE essere bilaterale, come già applicato su altri siti!!
Mi piacerebbe molto dare anche a me un giudizio su alcuni ospiti che meriterebbero un 3 su tutto, e sono stata buona....
Sono d'accordissimo, sarebbe una bella idea fare i voti a gli ospiti. Gli ospiti più maleducati per la mia personale esperienza sono stati proprio italiani.
Sarebbe giustissimo! sono da poco host in una zona dove per vendere una camera, secondo Booking, per 2 persone devi fare meno di 30 euro, con tutti i servizi e le utenze e i costi di pulizia. Il mio è un appartamento da 85 mq. con 5/6 posti letto che è interamente a disposizione anche per un solo ospite. A tutti facciamo trovare le capsule per la macchina del caffè e bottiglie d'acqua. Ho avuto solo due recensioni di cui una da 8 perché il tizio ha valutato lo staff 7,5, che ero io solo, valutandomi nei pochi minuti in cui gli ho consegnato e illustrato l'alloggio in tutta gentilezza, mentre si vedeva che era insofferente perché lo stessi facendo e non mi levavo ancora dai piedi. Ieri è entrata una coppia alle 15.30 che ha acceso subito entrambi i climatizzatori, poi sono usciti verso le 22.00 per rientrare verso le 4.30 di mattina (abito sopra e sento i movimenti!) e ne hanno lasciato uno acceso inutilmente (vedevo la condensa che scaricava!) oltre alle luci interne, LED per fortuna. Stamani se ne non andati con comodo alle 11.30 anziché alle 10.00 come da condizioni e appena sono entrato nell'alloggio c'era la casa persa perché s'erano fumati di tutto e di più......., sebbene le condizioni vietavano di fumare dentro l'alloggio. Ora ci vogliono 3 giorni minimo per arieggiare tutto. Hanno pagato 31,50 € AL LORDO delle commissioni, ma c'è chi fa anche meno!!! Magari mi daranno pure un punteggio basso ed io non posso valutare loro come ospiti. Credo non sia corretto!
Pazzesco, ora però puoi comunicare che gli ospiti si sono comportati male... io te lo consiglio. Poi perché non ti inventi qualche servizio in più e aumenti le tariffe...a me sembra un po' pochino, poi metti le regole della casa anche un foglio. Fatto bene però, dove specifichi che se lasciano le luci accese gli farai pagare il consumo. Anche un bel cartello che vieta di fumare oppure meglio ancora, alloggio solo per non fumatori. Bisogna secondo me fare una selezione degli ospiti che vogliamo avere e puntare solo su loro.
Un saluto
Concordo. Molti ospiti vogliono spendere niente e avere tutto di più. I costi per le commissioni troppo alte e solo richieste di sconti . Attività non conveniente.
....e che mi devo inventare? booking mi suggerisce di diminuire le tariffe perché le mie sono del tot% (non ricordo) più alte delle altre strutture nella mia zona, o di fare sconti e promozioni, ma siamo sempre la. A quanto la devo dare una doppia.....a 20 euro? Così mi ritrovo tutte le coppiette, e anche non, che....... (è capitato!) Oppure di offrire la colazione, anche a pagamento, ma noi non siamo un B&B, ma un appartamento in affitto e basta, non possiamo stare pure a procurargli la colazione la mattina. All'inizio, ai primi ospiti in assoluto, io e mia moglie facevamo trovare le merendine (GRATIS e non incluse) oppure mettevamo dei dolcetti locali in un vassoio al loro arrivo come benvenuto.....arraffavano tutto e manco un grazie o una recensione lasciavano (qualcuno a ragione dice che non sono obbligati). Oppure le bottiglie di acqua minerale, sempre a gratis, da 2 lt. tutte aperte con uno due bicchieri mancanti, quindi da buttare! Io sono host da giugno, ma ho spesso viaggiato con booking e queste cose non le ho mai fatte. Adesso ho messo il regolamento all'interno dell'alloggio, ma la cauzione non è una soluzione perché tutti ti scartano a priori. Sto pure pensando ad una chiave a scheda per inserire la corrente, tipo albergo, che devono portarsi dietro per chiudere ma togliendo la corrente (tranne al frigo). Ma prima di spendere soldi vedo come va, se non mi conviene lascio perdere quest'attività e affitto l'immobile ammobiliato con contratto annuale.
Buongiorno a tutti, le recensioni sugli ospiti sono un iniziativa perfetta, sul modello di Airbnb. Per quanto riguarda noi a Sanremo, funziona tutto last Minute. L'unico metodo per éaumemtate la visibilità sul sito pare essere accumulare tante recensioni abbassando il soggiorno minimo a due notti, o ad una soltanto in alta stagione con prezzi più alti in caso di "buchi". Per quanto riguarda il mancato rispetto delle regole della casa, l'unica soluzione pare prevedere una cauzione all'arrivo: se fumano, rompono qualcosa, sparisce qualcosa, partono oltre l'orario convenuto, la cauzione viene trattenuta. Sembra drastico, ma é il solo strumento per ottenere l'osservanza delle basilari norme igieniche, la cura del mobilio e della biancheria, ed evitare il caos generato da chi si sente padrone in casa d'altri.
Questo è già possibile farlo,segnalando su pulse un brutto comportamento della ospite
Segnalarlo su pulse non serve a nulla ed i danni sono nostri!
hai ragione, gli ospiti non sono esseri perfetti come le macchine. capita di tutto come ad esempio ospiti che utilizzano gli asciugamani in dotazione per lavarsi la macchina . e mi fermo qui!!!!!!!!!!!!!!!!.
In ogni caso anche se puliscono la macchina con gli asciugamani o magari vanno nelle terre bagnate e per chi accetta animali non ti dico, la risposta di booking.com sarà sempre la stessa: l’ospite ha sempre il diritto di recensire! Matti!
C'è l'opzione di recensire i clienti per cattiva condotta
Dove ti arriva una e-mail che dice: come e’ andata la segnalazione di cattiva condotta? Se non sono uscito pazzo non ci sono esiti se non bloccare un profilo Che poco ha senso dato che i profili non sono verificati da documenti come fa’ un certo Airbnb con il quale non lavoro e lo specifico.
Non la semplice risposta, chiami al call center: hai la possibilità di rispondere!! Che me frega!! Io devo poter vedere non se questo cliente e’ un genius ma se questo cliente ha un voto 1 o 10 e poterlo rifiutare a casa mia in qualsiasi momento
Ciao a tutti , noi lavoriamo con booking dal 2013 e da allora abbiamo sempre meno supporto reale da parte loro ma la commissione e' sempre la stessa... abbiamo cominciato a guadagnare qualcosa da quando abbiamo lasciato come genius solo una tipologia di camera.. per loro noi dovremmo lavorare solo con sconti e promozioni. Ci mettono in concorrenza spietata tra noi e alla fine se un ospite ci massaxra con una recensione palesemente falsa non fa neanche i nostri interessi .. siamo ricattati in ogni momento... a me e' arrivato un 2.9 per l'orario del check in di cui l'ospite era pienamente consapevole...
Infatti, io mi sono rifiutata di aderire a Genius. Io voglio essere scelta non per gli sconti bensì per una struttura che si distingue per l'ospitalità e per far si che il soggiorno che trascorrono sia un esperienza unica per gli ospiti. Non una guerra tra noi strutture!!
Concordo. Mi sono cancellata da genius primo perché la camera da abbinare alla promozione la sceglie booking e naturalmente è la piu venduta secondo perché l'ospite che sceglie solo per lo ssconto gli importa nulla del posto e del servizio e quindi non è stimolato a lasciare buone recensioni anzi....per chi vuole vendere anche sotto costo booking dovrebbe ridurre sensibilmente la sua commissione.
D'accordissimo, esperienza identica.
E comunque luglio e' nero anche qui in Sicilia.. hanno riaperto le mete che erano state chiuse per terrorismo e i voli sono piu' economici...
Un luglio così non lo ricordo.. Ma la gente dove sta??
Concordo..zona Etna prenotazioni in caduta libera...
Da quello che leggo qui il problema è nazionale.
Io capisco l'amarezza di alcuni di noi e vedo che da Nord a Sud il luglio non sta dando grandi risultati.
In merito alle recensioni direi che Booking.com non ci può fare nulla....io stesso ho preso brutti voti alcune volte e di mio cerco sempre di capire se ho seguito realmente bene quell’ospite.
Però non vorrei sembrare insolente ma qui il problema NON sono le recensioni ma la poca affluenza di ospiti (a verona x me).
Il post che ho inserito cerca altre idee da mettere sul campo, è vero che Booking.com non abbassa la commissione e ci propone solo sconti...
ma cari colleghi sono a chiedervi... avete qualche idea nuova da CONDIVIDERE???
Io di mio ho rinnovato tutte le foto, e aggiunto qualche messaggio diverso di benvenuto e aggiornato le descrizioni!!!
voi?
Il mio bb è nel parco Naz. Del Pollino in Calabria. Anche io quest'anno a luglio ho avuto meno prenotazioni. Con booking.Com ci sono da 10 anni e ricevo poche prenotazioni nonostante sconto, promozioni, offerte, genius.. Ricevo più contatti diretti tramite Google maps. Offro un ottimo servizio ho 9.9 e non svendo la mia struttura. Sotto una soglia non voglio e non posso scendere. Paghiamo le tasse regolarmente. Ho notato che se abbasso il prezzo non ho più prenotazioni di. Prima . Anzi qualcuno mi ha detto che diffida dei prezzi bassi perché potrebbe avere un servizio scarso. L'unica strategia è pubblicizzare sui social, anche la pagina booking con le recensioni
Il problema di Luglio è un po' ovunque anche a Firenze.
Caspita!!!
come facciamo a promuovere l’italia e le splendide città italiane.
IO PROPONGO E FACCIO QUESTO....
sulla mia pagina di Booking.com inserisco tutti i monumenti e bellezze di Verona... può essere uno stimolo;))))
Potresti promuovere e organizzare delle visite, un percorso... magari collaborando con una guida e qualche ristoratore, potrebbero riservarti dei prezzi economici
E una buona idea.... però una cosa simile la facciamo già!!! La difficoltà in questo momento e far prenotare le persone.... quindi propongo di pubblicizzare oltre che la struttura ovviamente ma anche le bellezze di ogni propria città! Farò un pagina specifica sul mio sito.
Ciao Alberto, parto da due considerazioni: in primis quando mi iscrissi 1 anno e mezzo fa su booking le strutture a Verona erano 1200, ora sono 1600, in secundis Luglio 2018 è stato un mese eccezionale probabilmente irripetibile, per cui metterlo a confronto con Luglio 2019 oltre che impietoso potrebbe risultare fuorviante (quindi meglio rimandare il verdetto a fine Agosto per trarre conclusioni sull' andamento dell'estate). Detto ciò concordo con quanto già riportato dagli altri colleghi in merito alle cause che hanno portato ad un contrazione significativa della domanda in quel di Luglio. Purtroppo c'è poco da fare, aggrapparsi unicamente alla scontistica aggressiva in tempi di magra ricorda un po' quella metafora di Churchill dell' uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico... io penso che i momenti di difficoltà/incertezza del mercato siano quelli che ti permettono di migliorare la struttura nel lungo termine, perché ti accendono quel campanello d' allarme (vero o presunto tale) che da quel guizzo o quello spunto per trovare nuove soluzioni al fine di migliorare l'esperienza degli ospiti. Luglio probabilmente sarà una delusione un po' per tutti (a meno che "San last minute" non ci dia qualche soddisfazione) e c'è poco da fare a riguardo... Noi come sempre faremo la stessa identica cosa: ci rimboccheremo le maniche, stringeremo un po' i denti e cercheremo di fare il miglior mese possibile nonostante tutto. Per aspera ad astra caro Alberto, un abbraccio.
Concordo nell’anno 2018 tremendamente buono e per mia fortuna anche il 17 e 16 ... purtroppo dobbiamo affrontare anche una amministrazione Comunale con ZERO idee in merito al vero coinvolgimento turistico!!! Ma non voglio toccare la politica... io cerco e vi chiedo nuove idee e ispirazioni.... non possiamo restare a guardare e aspettare un last minute!!!
bisogna agire anche in piccolo.... io ora appena terminato di caricare tutte le foto che rappresentano Aida Tosca etc.... dobbiamo stupire e invogliare. Grazie a tutti
Roko
Io la penso proprio come te e nell'ultimo sondaggio l'ho pure scritto nei suggerimenti, inoltre adesso a parte gli sconti che secondo me non dovrebbero potersi cumulare, se dai a booking il permesso di prelevare i soldi dai clienti, così da proteggersi da cancellazioni e no show, la commissione a booking si alza ulteriormente e questo non è giusto assolutamente!!!!
I sondaggi servono a Booking a carpire nuove idee da noi ma per noi non cambia nulla. Che serve fare i sondaggi se poi le commissioni non si abbassano...
Cara "La Luna", purtroppo booking sta aumentando anche i costi dei "pagamenti da booking", facendo pagare a noi 1,3% in caso tu chieda a loro di incassare i soldi dal cliente per tuo conto. Vedo critica la situazione del mercato di intermediazione turistica, finché questo verrà gestito per il 60% da colossi come loro, che impongono la scelta tra tacita accettazione delle modifiche contrattuali (mai a loro sfavore, chiaramente) o recesso unilaterale da parte del partner (noi).
Ma infatti sono d'accordo perché chiedere a loro di incassare i soldi degli ospiti. Non ci sono vantaggi per noi strutture. Secondo me prima o poi molti di noi lasceranno Booking. Ricordiamoci che loro lavorano grazie a noi strutture e noi siamo davvero in tanti.
ho aderito all'iniziativa di permettere a Booking di incassare i soldi degli ospiti per conto mio per due motivi: 1) i pagamenti con la carta di credito non sempre vanno a buon fine. 2) gli ospiti normalmente pagano al check out di conseguenza devo aspettare che gli ospiti lasciano la camera per il pagamento. Con l'introduzione della tassa di soggiorno da parte del Comune questo problema si ripresenta di conseguenza se Booking non deciderà di incassare anche tale somme ritornerò al riscossione diretta.
E’ quello che cerco di spiegare da anni ma loro non ascoltano, nemmeno se gli infili due pagine di relazione e glieli dai ai manager di Amsterdam come ho fatto personalmente, alla fine ti dicono però non possiamo sentirci per privacy, tanto fondamentalmente chi lavora per l’azienda ha interesse solo dello stipendio.
Esiste un “the lounge” dove partner da tutto il mondo rispondono solo alle cose che loro chiedono, ma quello che noi diciamo si tramuta in un grazie per il feedback!
Pienamente d'accordo.
.....hai provato a dargli soldi? cioè....a pagargliela tu....la vacanza? :))
(a questo punto....!)
Noi pure stesso discorso 18 % e ora da settembre tassano pure gli extra. Non c’è possibilità di poter emergere. Abbiamo aumentato un po’ i prezzi si è fermato tutto.. ma non si può mettere una camera a 35€ lorde cosa ci guadagno meno di 10? Secondo me Booking.com dovrebbe rivedere un po’ le commissioni ..siamo aperti da poco e non ci aiuta anzi..
senza parlare dei no show e delle preautorizzazioni!! Un cliente non viene ? E in penale? Camera non pagata nessuna garanzia e carte invalide.. no comment!!!
L’azienda deve assumere il ruolo di partnership..l’interesse e’ puramente economico, ottenere il massimo delle prenotazioni riducendo le strutture al minimo guadagno con sconti dappertutto, pur di far ricevere prenotazioni e guadagnarci..non ha calcolato un paio di fattori l’azienda,Punto 1: una regione o una nazione ha un turismo diverso e va’ fatta differenziazione, Amsterdam ha una media in inverno di 125 euro a notte, così come Parigi e altre situazioni,in Puglia ai trulli in valle d’itria hanno ridotto le strutture a lavorare a 36 euro genius a coppia in inverno e ancora si propongono sconti, molta gente dell’est ha biglietti di andata e ritorno a 50 euro per Bari, figuriamoci se paga il b&b di più dell aereo.. Punto 2: a furia di scontizzare si finirà di chiudure le disponibilità per mancanza di guadagno e e la stessa azienda non guadagnerà più, ci sono molteplici politiche di booking.com che sono a discapito loro, non hanno fondamentalmente capito che se non guadagnano noi, non guadagneranno loro, ma tanto siamo qui a parlare del niente, hanno anche creato un “the lounge“ per alcuni partner dove chiedono solamente, ma nessuno dice la sua, e se viene permesso tale, la risposta e’ Grazie del tuo feedback..Amsterdam non ha capito che del feedback a noi non interessa,perché e’ come dire vabe’ teniamo conto e poi si pensa se ne raccogliamo a migliaia allora agiamo, ma non funziona così perché le lamentele di una regione o nazione sono differenti in base alle esigenze, ad ogni regione ci deve essere un rappresentante che spiega in sede centrale le problematiche e le idee, bisogna creare un estensione di rete sino il piccolo paesino, altrimenti ci sara’ una dispersione di massa.. e ci sono le idee per farlo e anche a bassissimi costi, 2 volte all’anno in sede centrale dei rappresentanti di zona a dire problematiche e idee della propria regione/localita’, avere contatti diretti con chi lavora sulle piattaforme per creare risoluzioni in base alla domanda e l’offerta delle nazioni che frequentano quell’ambiente turistico,e vabe’ penso stia parlando al vento, tanto un contatto diretto, una piattaforma che abbia ramificazioni per esigenze regionali, non si creeranno mai,perché chi e’ Proprietario di un azienda ha interesse personale a lavorare bene, purtroppo bastano persone sbagliate anche ai call center per ridurre una multinazionale in moltissime lamentele, buonaserata a tutti