
Sostenibilità Ambientale: dalla Teoria alla Pratica
Salve a tutti. Questo è il mio primo post e vorrei affrontare con voi un tema che mi è caro: la Sostenibilità Ambientale. Nella gestione della proprio appartamento/villa sono molteplici le cose che si possono fare per ridurre l'impatto ambientale.
Vorrei iniziare parlando dei consumi energetici (energia elettrica e/o gas).
La riduzione dei consumi energetici è un approccio win/win...ovvero permette di ridurre sia i costi di gestione che le emissioni di CO2 correlate alla loro produzione. Si può agire su due fronti:
1) Riduzione del costo unitario dell'energia (euro/kWh o euro/mc): in questo caso bisogna scegliere un fornitore sul libero mercato che abbia prezzi competitivi e che, possibilmente, garantisca una fornitura dell'energia da fonti rinnovabili;
2) Riduzione dei consumi: attraverso interventi di efficienza energetica.
Volevo condividere con voi le esperienze su questo argomento, per sapere quanti di voi sono sensibili a questo argomento, e se avete avuto esperienze positive con i vostri ospiti; ovvero i vostri ospiti vi hanno scelto anche per la Sostenibilità Ambientale della vostra Proprietà.
Grazie a quanti vorranno confrontarsi su questa tematica di estrema attualità.
Ciao e benvenuto.
Come ho risposto in un post simile, personalmente ci tengo molto ad essere green e lo pubblicizzo in ogni modo. Ho avuto anche una certificazione Cets europarc dall'ente parco nazionale del pollino per il Turismo Sostenibile. Ci sono stati mille controlli, dal fotovoltaico, alla raccolta acque, prodotti per la pulizia non inquinanti, risparmio energetico, raccolta differenziata ecc...
Sarebbe bello se tutte queste caratteristiche potessero essere messe in evidenza con un bollino verde nella presentazione, o qualcosa di simile. Gli stranieri sono molto attenti a queste cose e mi hanno fatto notare la differenza tra la mia struttura ed altre.
Grazie per aver preso in considerazione il mio tema.
Leggo che hai addirittura una Certificazione Europarc: complimenti!
E mi fa piacere che anche gli ospiti lo notino.
Io, professionalmente (sono un ingegnere), mi occupo proprio di Green Economy e volevo strutturare la mia proprietà Il Delfino a Civitavecchia (http://www.booking.com/Share-AVkVfH) in modo da enfatizzare anche questo aspetto di Sostenibilità Ambientale.
Condivido la tua idea di chiedere a Booking.com di marcare con un bollino verde le Proprietà che hanno tutta una serie di requisiti (da definire) ambientalmente sostenibili.
Magari introducendo anche un filtro di ricerca che permetta agli Ospiti sensibili a queste tematiche (e non solo al prezzo!) di poter individuare più agevolmente la struttura di loro interesse.
Ma come si fa a coinvolgere Booking.com in questa cosa? :)
Complimenti per la struttura e molto carina.
La mia è questa
(https://www.booking.com/hotel/it/b-mormanno.it.html)
Per prendere in considerazione le nostre idee si può scrivere tramite extranet e sperare che qualcuno ci legga qui
bella struttura...
Hai pensato a sceglierti un fornitore di energia elettrica/gas totalmente verde?
E visto che hai il fotovoltaico...hai pensato a sistemi di accumulo?...ovvero batterie?...
L'accumulo mi piacerebbe ma per me ancora costoso. Energia green, .. Sono con Agsm mi pare sia green
Gentile B&B IL GHIRO...ho visto il sito della AGSM di Verona...nella speranza che tu sia già sul mercato libero dell'energia elettrica...i tre prodotti che l'AGSM offre sul suo portale potrebbero essere certificati green solo se attivi la relativa opzione...ovvero...di default...l'opzione verde NON è inclusa nel prezzo di vendita dell'energia elettrica...dovresti verificare sulle tue fatture se è presente la voce...opzione energia rinnovabile...che vale 0,006 €/kWh...non poco a dir la verità...
Capisco che per motivi di opportunità geografica tu ti possa avvalere della AGSM...ma oramai esistono fornitori italiani di energia elettrica molto più competitivi e con fornitura di energia rinnovabile già inclusa...ma questa è una tua scelta... :)
quanto all'accumulo...hai considerato la possibilità di attivare l'Ecobonus 110%?
Solo per l'accumulo non posso. Ho la casa già tutta a norma dagli infissi a bassa emissione al cappotto esterno..
e presumo che tu abbia anche l'impianto di climatizzazione caldo/freddo a pompa di calore...nel caso...Ottimo!!!
Ti sei anche fatta certificare la classe energetica della Proprietà?
Ciao, Giovanni Lispi! Grazie per aver fatto questa domanda. Ti diamo il benvenuto nella Partner Community. Metterò in evidenza il tuo post in modo da attirare più attenzione da altri partner, che potranno condividere con te le loro opinioni.
Ciao @Sergei (ma come si fa a metterti in evidenza nella risposta?)...grazie per l'attenzione...
La Sostenibilità Ambientale è un tema di cui si parla molto e si fa sempre troppo poco...e penso che una Community numerosa come quella di Booking possa fare molto...e sottolineo FARE...
Milioni di Host sparsi in tutto il Mondo, tutti proprietari/gestori di una Proprietà...se ciascuno potesse conseguire solo il 10% di risparmio in energia/gas/acqua/rifiuti...pensa quale impatto avrebbe...una piccola cosa per ciascuno ma un enorme impatto a livello collettivo...
So bene che Booking ha già evidenziato tra i suoi servizi e dotazioni anche il tema della Sostenibilità...le cui misure potrebbero essere sviluppate ulteriormente...come quella, banale, di scegliere un fornitore di energia elettrica certificato green...me ce ne sono tante altre...
E approfitterei per richiamare l'idea, espressa in un post precedente, di dare maggiore rilievo nei criteri di ricerca di Booking agli Host Green...magari con un bollino verde e/o un vero e proprio filtro di ricerca...
Grazie per l'attenzione... :))
Ciao Giovanni Lispi! Siamo lieti che tu abbia sollevato questo argomento, perché è qualcosa su cui stiamo lavorando in Booking.com. Tra pochissimo condivideremo maggiori dettagli su quello che facciamo per rendere i viaggi più sostenibili e su come i nostri partner possono mostrare quali pratiche di sostenibilità hanno implementato nelle loro strutture. Manca poco!
Grazie per aver evidenziato il lato pratico di questa domanda, è esattamente il tipo di argomento in evidenza di cui abbiamo bisogno nella Community. Siamo fortunati ad averti nella Community, grazie ancora!
Ottimo, speriamo presto!
Complimenti per la discussione molto interessante, anch'io faccio parte della schiera green, infatti oltre ai pannelli solari e fotovoltaici, comprati da eon che è anche il mio fornitore di energia elettrica e per la maggior parte prodotta dai pannelli, adesso mi hanno proposto le biciclette con pedalata assistita fino a 50km, e la colonnina per la ricarica delle macchine elettriche, il costo è di mille euro che posso scaricare il 50% nella denuncia dei redditi.
Ciao Stella Del Sud ...complimenti per il tuo livello di Sensibilità Ambientale! Considera che adesso, con il SuperBonus 110%, puoi installare anche i sistemi di accumulo (batterie) a servizio del tuo impianto fotovoltaico a costo zero, previa realizzazione di un intervento trainante (Cappotto Termico o Impianto climatizzazione efficiente). Riguardo all'offerta che ti ha fatto Eon, mi sembra interessante quella che riguarda la bicicletta a pedalata assistita (io stesso la uso e, peraltro, le vendo)...bisognerebbe verificare la qualità dell'offerta (ovvero il rapporto prezzo vs qualità della bicicletta). Quanto alla colonnina di ricarica per auto elettrica considera che, la maggior parte dei venditori di auto elettriche, la propongono a prezzi molto interessanti al momento dell'acquisto dell'auto stessa...
Gentilissimo Giovanni in base hai suggerimenti che mi ha dato vorrei contattarti in privato per sapere i prezzi delle biciclette lami Mail è *** buona giornata Lina da stella del sud
Ciao, io cerco di ridurre la produzione di rifiuti mettendo a disposizione erogatori a parete sia per il sapone (mani sia in cucina che bagno, corpo nella doccia), che di shampoo, che di sapone per piatti.
Si evitano gli sprechi e i rifiuti delle monouso e sono facili da igienizzare tra un soggiorno e l'altro.
Per quanto riguarda il condizionatore volevo mettere un relè Shelly collegato al sensore della finestra, ma togliere corrente al compressore rischia di compromettere la macchina quindi non mi pare il caso... devo decidere se mettere una sorta di cicalino, magari che si attiva dopo un intervallo di tempo per non essere molesto.
Ciao!
Con il graduale ritorno dei viaggi negli ultimi mesi, abbiamo notato una novità nelle ricerche delle persone: per la prima volta, la sostenibilità compare in cima alla lista degli aspetti più importanti quando devono scegliere dove soggiornare.
Secondo le nostre ultime ricerche, l’84% delle persone intende ridurre il consumo di rifiuti e plastica monouso in viaggio. Per andare incontro a questa nuova esigenza, ora sulla pagina della tua struttura puoi mostrare sette diverse pratiche per ridurre la plastica monouso. Infatti, tra le cinque categorie dedicate alla sostenibilità, trovi anche quella relativa ai rifiuti alimentari e al consumo di acqua ed energia.
Se per te questo è un mondo tutto nuovo, non preoccuparti: abbiamo creato un manuale sulla sostenibilità per introdurti ai suoi vari aspetti e darti consigli pratici su come iniziare il tuo percorso. Se invece hai già adottato delle pratiche sostenibili, ricordati di condividerle per farti scegliere dalle persone che hanno a cuore l’argomento.
Buona sera.
Noi, da 2 anni, abbiamo intrapreso una svolta "eco friendly" installando i pannelli fotovoltaici, avevamo già da ormai 10 anni installato le pompre di calore/ condizionatori, abbiamo inoltre eliminato quasi totalmente la plastica , facciamo la raccolta differenziata e utilizziamo quasi esclusivamente prodotti a km zero, biologici (miele,marmellate, dolci, succhi di frutta, ecc..) Offriamo ai nosri ospiti anche la possibilità di acquistare, da asporto, delle insalate miste freschissime prepaprate con i prodotti della nostra azienda agricola, in contenitori compostabili e posate in bioplastica.
Anche noi, a Sorrento, abbiamo intrapreso con gioia ed entusiasmo la strada della sostenibilità ambientale.
Purtroppo, nonostante i tanti sforzi, ancora noto che tanti ospiti non hanno questa sensibilità. Prima tra tutte, lasciare le finestre aperte con i condizionatori accesi.
Michele