Profile picture for user Federica Papa f
B.

Osservazioni e consigli: L’accoglienza turistica ai tempi del Covid - Analisi degli strumenti utili di Booking.com

Buongiorno a tutti, sono Federica.

Poco fa pensavo alle mie ultime ferie prima del covid, e nell'immaginare un viaggio oggi, penso che quel senso di accoglienza e convivialità che si vive in una struttura ricettiva, sia stato completamente snaturato a causa delle circostanze che stiamo vivendo. 

Molti di voi, si sono adattati ai cambiamenti, hanno aggiunto misure di sicurezza, sistemi di sanificazione e quant’altro. Spesso con grandi difficoltà, ma con forte determinazione.

Tramite Booking.com puoi comunicare ai clienti i tuoi sforzi, e la tua passione per il lavoro che fai giorno dopo giorno, qui di seguito vediamo quali strumenti utilizzare: 

Fase di Ricerca e prenotazione. Cosa indicare per rassicurare il cliente: 

  • Informazioni di salute e sicurezza: indicare nella sezione salute e sicurezza tutte le azioni intraprese dalle mascherine al distanziamento sociale e quanto altro. 
  • Inserire Fotografie nella galleria fotografica, che mostrino, i vostri spazi, reali, e ciò che fate per sanificare la struttura.
  • Informazioni importanti riguardo al Coronavirus: In questa sezione della pagina pubblica, partner e clienti possono avere aggiornamenti in tempo reale su possibili spostamenti restrizioni internazionali e altro. 

Fase di Prenotazione e post prenotazione: 

  • Compila i tuoi template: Dopo che il cliente avrà prenotato potrà ricevere in automatico una tua mail, indicante tutte le informazioni utili che potrai fornirgli per rassicurarlo
  • Modifiche di date:  Aiutare i clienti a modificare le loro date di soggiorno qualora le condizioni eccezionali non consentano l’utilizzo del soggiorno

Fase Post Viaggio

  • Analisi delle recensioni: Una attenta analisi delle recensioni ci può permettere di capire cosa ha funzionato bene e cosa no durante questa stagione 2020. Rispondere ai clienti da fiducia a chi vorrà prenotarvi in futuro, dimostrando quindi un forte senso di accoglienza, e propensione all’ospitalità. 

In questo momento difficile e di blocco per il nostro paese possiamo approfittarne per essere pronti in futuro. Perché chi accoglie non si ferma, ed è nostra volontà aiutarvi in questo percorso. 

E tu, come hai affrontato e superato le difficoltà di un'accoglienza con mascherina e gel? Condividi con noi suggerimenti ed esperienze inserendo un tuo commento!

 


a
1
Ambra Piscitelli 3 anni fa

Personalmente richiedo autocertificazione covid a tutti i miei ospiti, secondo voi sbaglio?