
Segnalazione cattiva condotta degli ospiti
Scrivo per segnalare una problematica emersa a seguito della condotta di alcuni miei ospiti che, in totale disprezzo sia del mio appartamento che delle sue regole, hanno arrecato numerosi danni, omesso di pagare la cauzione, invitato estranei senza dichiararlo ed ospitandoli anche la notte, violato i divieti (tra i quali quello di non fumare all'interno dell'alloggio), disturbato i vicini, ...
Quando ho contattato il servizio clienti di Booking per segnalare la cattiva condotta di queste persone affinché anche gli altri host possano essere informati così da non lasciarsi cogliere impreparati, mi sono sentito rispondere che l'unica iniziativa adottata dalla piattaforma consiste nell'impedire a tali ospiti di poter prenotare ancora un soggiorno presso il mio appartamento. Eventuali segnalazioni agli altri host "violerebbero la privacy degli ospiti" (parole testuali dell'operatore di Booking).
Peraltro, se ciò fosse vero, risulterebbero in violazione della privacy anche i commenti fatti dai vari ospiti nei confronti dei proprietari delle strutture (commenti non sempre positivi) ...
Del resto la piattaforma concorrente (A i r b n b) consente (anche) agli host di commentare la condotta dei propri ospiti e non solo il contrario (il che conferma che ciò non viola affatto la privacy degli uni o degli altri).
Per inciso quando l'ho fatto presente all'operatore, lui ha (diciamo così) "cortesemente" chiuso la telefonata dicendomi che la mia richiesta è stata registrata e che Booking terrà in considerazione le mie parole.
Sinceramente sarebbe la prima volta che questa piattaforma mi dimostra di avere veramente a cuore gli interessi dei proprietari degli appartamenti che ama definire "Partners" senza peraltro trattarli realmente come tali ... ma poiché voglio essere ottimista chiedo espressamente (anche) in questa sede che Booking introduca la possibilità per gli host di commentare la condotta dei propri ospiti e che questi commenti siano visibili anche agli altri proprietari nel momento in cui i suddetti ospiti dovessero chiedere di prenotare le loro strutture. Grazie.
Consentirci di lasciare un commento sui nostri ospiti come fa air b and b sarebbe molto utile.
Ho avuto una disavventura pochi giorni fa con una minorenne che mi ha fatto passare la notte in compagnia delle forze dell'ordine.
La ragazza andrebbe bandita da tutti i portali. Maleducata, volgare, arrogante, cafona... eppure non ho potuto segnalare nulla perchè la prenotazione è stata cancellata per il non rispetto delle regole e pertanto è decaduto con essa ogni ulteriore diritto.
La tua testimonianza è la riprova di quanto sia necessario ed urgente che Booking.com modifichi le proprie regole favorendo una maggiore tutela nei confronti dei proprietari delle strutture.
Condivido pienamente il vostro disappunto , questo portale è completamente sbilanciato verso il cliente ..e ahimè….a totale detrimento degli host !!! Nulla ci è consentito verso questi ospiti !!! Subiamo passivamente ….è necessaria una presa di coscienza e un veloce adeguamento alla professionalità di Airbnb !!!
Infatti ... Per questo ho intenzione di scrivere una e-mail all'amministratore delegato di Booking sperando che almeno lui possa prendere in considerazione le nostre numerose e legittime istanze.
Booking non è interessato a ciò, il suo alto numero di clienti deriva proprio dalla politica prenotate e compotatevi come vi pare
Amara constazione di una situazione di fatto ...
La strategia di booking è dare ragione a tutti e fare cassa, per noi host da una parte ha il ritorno di grande visibilità, una volta in struttura devi inventarti tu strategie difensive anche a costo di cacciare il cliente e rimborsarlo... Non sarà mai booking ad educare il cliente che sinora si sente il più forte perche ha scelto il tuo alloggio magari perche ha prezzo competitivo... Devi essere tu con conversazioni regole fatte tramite schermata booking e documenti sempre fotografati! Va invertito in concetto che è più forte chi ti mette in mano unalloggio di mila€ speso per poche decine di€
In verità da tempo adotto tutte queste cautele (comunicazioni prima dell'arrivo dell'ospite, cauzione e raccomandazioni all'arrivo, documenti fotografati, ...) ma, ahimé, non sono serviti a tutelarmi dagli ospiti che si sono comportati senza il minimo rispetto per la struttura e per il suo contenuto, preferendo arrecare danni e disturbare gli altri condomini con la consapevolezza che Booking.com non ci offre gli strumenti necessari a tutelarci (come invece avviene con piattaforme concorrenti).
Condivido pienamente le parole di Luca!!! Penso che non ci sia nulla di sbagliato e/o che violi qualsivoglia privacy se venissero dati dei punteggi/valutazioni anche ai nostri clienti.
Al cliente viene dato il possesso di una attività/appartamento che ha decisamente un altro valore e/o controllo rispetto ad esempio in un Hotel e quindi noi host (privati in modo particolare) siamo molto più esposti a danni, persone che ti entrano in casa abusivamente, che ti mettono in grosse difficoltà con il vicinato, ecc... ecc..
Come già stato detto, altre piattaforme utilizzano questa forma di fiducia reciproca tra cliente e host e non capisco quale sia il problema nel poterlo applicare anche con voi.
Perché devo temere che mi arrivi un mezzo matto (che faccia danni e/o mi tocchi poi andare in questura) ogni volta che mi arriva una prenotazione tramite il vostro canale invece che esserne contenta???
Attendiamo risposta, grazie!!!
Il problema è che Booking.com non tutela i nostri diritti perché non costituiamo una fonte di reddito paragonabile agli alberghi e di conseguenza l'interesse e l'attenzione nei confronti delle nostre esigenze rimangono inesistenti. E' infatti evidente che basterebbe ben poco per evitarci brutte sorprese ... ad esempio sarebbe sufficiente consentire di recensire gli ospiti così da evitare che le loro condotte rimangano sconosciute agli altri host (come avviene ora).
Buongiorno è palese che il rapporto cliente,(trovo fuori luogo definire "ospiti" certi personaggi he sembrano arrivare da civiltà sconosciute ) e Host è completamente sbilanciato. Siamo noi Host in prima persona a incontrare direttamente e fisicamente ogni genere di persona. Viaggiatori convinti, che aver pagato un servizio dà loro il diritto di pretendere che l'Host debba esaudire qualunque esigenza, interpretando arbitrariamente le informazioni. Avvalendosi della possibilità della "recensione" che da semplice scambio di informazioni , è diventata una vera e propria arma di ricatto, ovviamente con il consenso di Booking.
Purtroppo è proprio così e sarebbe opportuno che i gestori di una piattaforma così importante come Bookin.com ne prendessero atto adottando i necessari interventi migliorativi.
Spero che le lamentele rispetto agli ospiti siano ascoltate da Booking. Anche io ho avuta esperienze di ospiti completamente disinteressati e veramente sporcaccione.
Ma come facciamo se booking se ne frega? Lasciamo un fee molto alto rispetto ad altre piattaforme e dovrebbero cautelarci, almeno consentendo di rendere pubblico il giudizio.
Grazie per la vostra condivisione
Buongiorno credo che il rispetto della privacy dei clienti (è questa la scusa ufficiale che adotta Booking. per non permettere agli Host di dare una valutazione pubblica per gli ospiti,) nasconda in realtà il timore di perdere una fetta di clientela , Non capisco perchè tutto il mondo può sapere nome e cognome della struttura che ha ricevuto una pessima recensione ( RICEVENDO UN DANNO ENORME) e invece l'identità dell'ospite rimanere segreta. anche quando dimostra poca educazione, poco senso civile, nessun rispetto per la proprietà altrui.
Infatti è una scusa priva di qualsiasi concreto fondamento che denota la scarsa (per non dire nulla) attenzione agli interessi e ai diritti dei proprietari delle strutture. Mi auguro che le ragionevoli argomentazioni da me esposte (in merito a queste tematiche) all'amministratore delegato di Booking possano finalmente ottenere un concreto e positivo riscontro.
Alla mera speranza ho ritenuto opportuno accompagnare un atto concreto e così ho inviato al CEO di Booking una email contenente alcune proposte volte a migliorare il servizio attualmente offerto a noi "Partners". Mi hanno risposto che hanno inoltrato i miei suggerimenti ai dipartimenti competenti ... Staremo a vedere ...
Capisco e condivido, esperienza simile, oltre ad un ospite che solo dopo essere partito ha recensito addirittura cimici in materazzi( non sapendo che da fattura erano acquistati da 1 settimana!) diffamazione pura, da booking Omertà Pura,.... sono arrivata a sospettare che siano strategie della mia concorrenza che vuole farmi fuori.... Parliamo di recenzioni troppo degradanti!!!
Senza arrivare ad ipotizzare strategie concorrenziali non confermate, rimane l'evidenza fattuale di una scarsa (per non dire nulla) tutela da parte della piattaforma nei confronti dei proprietari - considerati (troppo spesso solo a parole) "partners" - a fronte di una massima tolleranza (o forse dovrei dire: un totale disinteresse) nei riguardi dei commenti diffamanti ed infondati degli ospiti.
Ciao Luca e un buon giorno a tutti, scrivi in uno dei tuoi post che Booking ignora i vari problemi che gli Host sono costretti ad affrontare e risolvere senza alcun supporto da parte di questa grande società. E aggiungi che siamo completamente abbandonati in balia dei cosiddetti "ospiti"in quanto non rappresentiamo un buon investimento per Booking. Per semplificare ma perché mai la più antica e famosa agenzia, che ha come partner le migliaia e migliaia di hotel nel mondo,ha avuto bisogno di avere e aprire ad altre tipologie di strutture?
Premesso che la mia è una opinione del tutto personale (e, in quanto tale, priva della presunzione di essere corretta), ritengo che la scelta di estendere il proprio servizio anche alle strutture private sia stata dettata sia da ragioni economiche (nel nostro "piccolo" anche noi siamo fonte di reddito per la piattaforma) che da esigenze di mercato - o, se preferisci, di natura concorrenziale - dal momento che altre piattaforme operano da tempo con host privati.
Ciò che volevo dire, naturalmente senza mettere in dubbio quanto da te scritto, e' che non essendo sicuramente degli sprovveduti, e avendo aperto nuovi canali ,sono convinto che dovranno rivedere il loro atteggiamento, sul nuovo metodo di valutazione,e su tutti gli altri problemi che gli Host segnalano .
Ti ringrazio per la precisazione che mi offre lo spunto per chiarire che sono ben felice di potermi confrontare con altri punti di vista in quanto ritengo che proprio dal confronto nascano le migliori idee, inoltre sono consapevole di non avere - come si suol dire - la "verità in tasca", per questo tengo sempre a sottolineare che le mie sono opinioni personali (ergo passibili di errore).
Detto questo spero davvero che la tua ottimistica convinzione trovi presto concreta conferma ... non a caso, proprio per incentivare questo auspicato cambio di atteggiamento da parte di Booking.com, ho scritto le mie proposte anche all'amministratore delegato della piattaforma.