Guida ai viaggi sostenibili
Booking.com si impegna a rendere i viaggi sostenibili più facili per tutti. E non potremmo farlo senza i nostri partner. Questa guida alla sostenibilità è il primo passo della nostra collaborazione per cambiare il settore dei viaggi.

Insieme possiamo rendere i viaggi sempre più sostenibili
Viaggiando possiamo fare grandi cose. Possiamo scoprire il mondo, vivere nuove esperienze e scoprire altre culture. Un viaggio crea ricordi. Ci fa ritrovare volti familiari, fa nascere nuove amicizie e ci insegna molto su noi stessi.
Ma può anche avere altre conseguenze: dall'inquinamento alla distruzione degli habitat naturali passando per il sovraffollamento, fino alla pressione eccessiva sulle infrastrutture locali. Sappiamo che i professionisti dell'ospitalità, i viaggiatori e le comunità locali stanno già subendo l'impatto di un modo di viaggiare non sostenibile.
Ciò è particolarmente preoccupante per chi come noi lavora nel settore dei viaggi, perché queste sono proprio le cose che i viaggiatori amano di più delle mete considerate più ad alto rischio. Per questo motivo la sostenibilità non è solo una priorità a livello etico, ma anche aziendale.
Booking.com si impegna a fare dei viaggi sostenibili il modo di scoprire il mondo per eccellenza. E non potremmo farlo senza i nostri partner.
La domanda per gli alloggi sostenibili cresce di anno in anno. Il nostro Report sui Viaggi Sostenibili ha scoperto che nel 2022:
- Quasi tre quarti dei viaggiatori globali (71%) hanno dichiarato di voler viaggiare in modo più sostenibile nei prossimi 12 mesi.
- Il 70% dei viaggiatori a livello mondiale sceglierebbe con più probabilità un alloggio sostenibile, anche se non lo stesse cercando appositamente.
- Il 78% dei viaggiatori globali intende soggiornare in una struttura sostenibile almeno una volta nel prossimo anno
Ma occorre fare di più per rendere più facile viaggiare in modo sostenibile e trovare i relativi alloggi. Tra chi non ha soggiornato in un alloggio sostenibile nell'ultimo anno, il 31% ha detto di non sapere dell’esistenza di queste opzioni e quasi una persona su tre (29%) non sapeva ancora come trovarle.
I viaggi sostenibili non sono solo un modo per rispondere alle preferenze dei viaggiatori. Per capirne meglio la portata, in ciascuna sezione di questo manuale troverai un solido business case a loro favore. Vogliamo lavorare insieme a te per aiutarti a crescere in modo sostenibile e creare esperienze di viaggio che salvaguardino il futuro della destinazione in cui ti trovi e della tua attività.
Come usare questa guida
Pensa a questa guida come al tuo manuale per un’ospitalità sostenibile. È stata scritta in collaborazione con esperti del settore, come il Global Sustainable Tourism Council, per includere i dati e i fatti più recenti sulla sostenibilità, nonché le misure pratiche che le strutture come la tua possono adottare per creare un cambiamento positivo per la propria attività, l’ambiente in cui si trovano e il settore dell’ospitalità in generale.
Ogni sezione del manuale si concentra su un tema specifico, con azioni concrete da attuare, indipendentemente da dimensioni, tipologia o posizione delle singole strutture. Nell’extranet trovi diversi servizi sostenibili da aggiungere al tuo annuncio, per comunicare meglio ai viaggiatori il tuo impegno per la sostenibilità sulla nostra piattaforma.
Continueremo ad aggiungere all'elenco altre iniziative, quindi ricontrollalo regolarmente per trovare nuove idee.
Aggiorna le tue impostazioni nell’extranet
La nostra ricerca mostra che può essere difficile per gli ospiti trovare una struttura sostenibile. Per comunicare il tuo impegno per la sostenibilità e catturare meglio l'attenzione dei viaggiatori più esigenti, aggiorna i tuoi servizi per mostrare le misure attuate nella tua struttura.

Trovare il punto di partenza per aiutare l’ambiente
Nel tuo viaggio verso la sostenibilità, il tuo punto di partenza è come una bussola. È solo dopo aver misurato la tua performance, ad esempio in termini di emissioni di anidride carbonica o consumo di acqua, che puoi iniziare a fissare obiettivi e capire come raggiungerli.
Ridurre l’utilizzo di plastica
Ora è più facile e importante che mai eliminare la plastica dalla tua struttura. Questo materiale impiega anni a decomporsi e danneggia la fauna selvatica e l'ambiente. Questa guida ti mostrerà come proteggere entrambi riducendo il consumo di plastica.


Ridurre il consumo di acqua
L'acqua sta diventando sempre più scarsa. Ecco perché già da oggi dobbiamo iniziare a ridurne il consumo, e per tutelare davvero questa risorsa servirà molto di più che incoraggiare gli ospiti a riutilizzare gli asciugamani. Ma i vantaggi ambientali ed economici valgono bene l'investimento.
Come ottenere una certificazione
Le certificazioni provano a tutti il tuo impegno per la sostenibilità. L’icona Viaggi Sostenibili dà credito ai tuoi sforzi e ti permette di raggiungere gli ospiti più attenti all'ambiente, ma ancora più importante è il processo necessario per ottenerla, che ti aiuta a stabilire le giuste priorità e colmare eventuali lacune nelle tue iniziative per la sostenibilità.


Ridurre lo spreco alimentare
Circa un terzo del cibo prodotto per il consumo umano va perso o sprecato. I costi relativi al cibo possono essere significativi, per questo ridurre gli sprechi alimentari può portare un grande beneficio sia in termini di risparmio sia a livello ambientale.
Ridurre il consumo di energia e utilizzare fonti rinnovabili
Il riscaldamento globale è sempre più veloce e ha un forte impatto sull’ecologia e sull’economia. Per questo le fonti e l’efficienza energetiche sono prioritarie per la sostenibilità. Ma ridurre il consumo di energia e passare a fonti rinnovabili non va solo a vantaggio del pianeta. Può anche ridurre i costi operativi.


Benessere degli animali
I luoghi in cui viviamo o visitiamo come turisti sono mantenuti vivi e in salute dalle altre specie che li abitano. Collaborare per proteggere il benessere degli animali non è solo una responsabilità etica, ma è anche il modo per garantire un futuro ai luoghi che amiamo.
Equilibrio tra sostenibilità e sicurezza
I viaggiatori stanno riprendendo a muoversi, ma con nuove e diverse priorità. Rispettare la richiesta di maggiori misure di sicurezza e igiene, pur operando in modo più sostenibile, richiederà un pensiero creativo. Leggi la guida per scoprire come trovare questo equilibrio.


Come coinvolgere le comunità locali
Il contesto economico e sociale in cui si trova la tua attività influisce molto sul suo successo. Per questo coinvolgere la tua comunità locale rappresenta un passaggio importante per qualsiasi strategia di sostenibilità, a prescindere dal tipo di struttura che gestisci.
Il nostro Programma Viaggi Sostenibili:
Per supportare il tuo percorso verso la sostenibilità e il tuo impegno, nel 2021 abbiamo introdotto il programma Viaggi Sostenibili. Il programma è concepito per riconoscere e supportare tutti i partner nel loro percorso verso la sostenibilità, a prescindere dalla fase in cui si trovano.
Insieme a enti indipendenti, come Travalyst, un'organizzazione no profit per i viaggi sostenibili, abbiamo identificato e verificato le pratiche accessibili e le abbiamo selezionate per il loro alto impatto potenziale. Le trovi nella sezione Iniziative sostenibili dell'extranet.
Booking.com ha adottato i criteri del Global Sustainable Tourism Council (GSTC) e li ha inseriti nel sistema utilizzato per il Programma Viaggi Sostenibili. Organizzati secondo quattro tematiche principali (pianificazione sostenibile efficace, massimizzare l’impatto positivo a livello sociale ed economico per la comunità locale, promuovere il patrimonio culturale e ridurre l’impatto negativo sull’ambiente), questi criteri servono tra l’altro come orientamento di base per aiutare le strutture di tutte le dimensioni a diventare più sostenibili.
Continueremo a utilizzare i criteri GSTC per sviluppare ulteriormente il programma Viaggi Sostenibili. Anche se al momento non è necessario rispettare tutti i criteri per poter ricevere l’icona Viaggi Sostenibili, sosteniamo e incoraggiamo tutti gli hotel a seguire al 100% i criteri di settore previsti dal GSTC.
Se hai già implementato tutte le 32 pratiche proposte dal programma, potrai usare i criteri settoriali del GSTC per proseguire ulteriormente il tuo percorso verso la sostenibilità.
Scopri di più su Viaggi Sostenibili Scarica i criteri GSTC per il settore
Booking.com e la sostenibilità
Come leader nel mondo dei viaggi, riteniamo che sia nostra responsabilità, e quella del nostro settore, garantire che il pianeta, i suoi abitanti, le specie selvatiche e gli habitat siano in grado di prosperare oggi e a lungo nel futuro. Questo viaggio verso la sostenibilità richiederà tempo, collaborazione e sforzi su più fronti. E ci sarà molto da imparare strada facendo.
Il nostro ruolo sarà quello di rendere i viaggi sostenibili più facili per tutti. Questo significa offrire ai clienti scelte di viaggio più sostenibili e lavorare con i nostri partner e colleghi del settore per fornire un'offerta più ampia di esperienze sostenibili. Insieme possiamo rendere la sostenibilità parte di ogni viaggio.
Ma sappiamo bene che non possiamo chiedere ai nostri partner di fare ciò che non abbiamo fatto noi prima di tutto. Ecco perché stiamo analizzando anche la nostra impronta ambientale e stiamo lavorando per ridurla. Stiamo anche continuando a cercare nuovi modi per rendere le nostre attività più efficienti e più sostenibili.
Per assicurarci di dare il buon esempio, ci siamo impegnati a gestire la nostra attività in modo sostenibile e a costruire una cultura della sostenibilità come parte del nostro primo Climate Action Plan:
- Migliorare la gestione dei rifiuti: ci stiamo impegnando a migliorare il trattamento dei rifiuti nei nostri uffici in tutto il mondo. Abbiamo previsto il trattamento dei rifiuti in tutti gli uffici di Amsterdam e anche nel nuovo campus di Manchester. Queste sedi possono ospitare ogni giorno rispettivamente fino a 5.000 e 1.300 dipendenti.
- Ridurre l'impronta di carbonio delle nostre attività: abbiamo svolto uno studio dettagliato per calcolare le nostre emissioni di anidride carbonica di partenza e fissato obiettivi per ridurle. Nel 2021 abbiamo completato la transizione al 100% di elettricità da fonti rinnovabili. Allo stesso tempo, stiamo collaborando con i proprietari degli edifici che ospitano i nostri uffici per comprendere meglio le complessità legate allo svolgere la nostra attività in modo sostenibile.
Puoi sapere di più sul nostro impegno e sui nostri sforzi per la sostenibilità nel nostro ultimo Rapporto sulla sostenibilità.