Si chiedono al cliente due tipi di punteggi. Prima si chiede di valutare le caratteristiche della struttura (pulizia, rapporto qualità-prezzo etc etc), poi si chiede all'ospite una valutazione complessiva sul soggiorno; attenzione, non gli si chiede una valutazione complessiva sulla struttura, ma sul soggiorno! Quindi se è stato bene in struttura, ma gli hanno rigato la macchina al parcheggio del supermercato, ha avuto 4 giorni di pioggia su 4, ha subito il furto del borsello in spiaggia, è molto probabile che la valutazione complessiva sul soggiorno non sia molto positiva. Ovviamente (si fa per dire) il punteggio che fa fede nella vostra pagina è quello complessivo sul soggiorno...
Eh... problema comune a tanti di noi. Purtroppo si viene definiti partner, ma l'impressione che si ha e che la considerazione e le tutele non siano quelle che si hanno per un partner...
Ho avuto lo stesso problema circa un mese fa. Ho dovuto telefonare a Booking diverse volte prima di riuscire a convincerli che si trattava di un loro errore e non di un mio mancato aggiornamento delle disponibilità (si trattava sempre di prenotazioni da Booking e dovevano vedere che erano per lo stesso periodo e lo stesso appartamento... mah...) Dopo circa dieci giorni hanno riconosciuto il loro errore e provveduto; nel frattempo ho dovuto anche io chiudere tutti i periodi per non rischiare altre sovrapposizioni
Purtroppo se non otterrà il rimborso il cliente probabilmente ti lascerà una recensione negativa per danneggiarti, magari anonima in modo che tu non possa replicare. I geni che hanno ideato il sistema di recensioni non hanno pensato che ci possono essere clienti con comportamenti scorretti o fraudolenti o forse non se ne curano tanto la commissione è la stessa. Auguri
Purtroppo le cause per diffamazione in questi casi hanno raramente successo. Forse dovrebbe essere interesse di booking.com tutelare i propri "partner" ma evidentemente non è così
Perché oltre alla valutazione delle singole categorie, i geni che hanno prodotto questo sistema di valutazione chiedono all'ospite un voto che esprima complessivamente il soggiorno. Quindi le possono dare tutti 10 sulle singole categorie e poi valutare il soggiorno come buono (8). Che volpi eh?
Si chiedono al cliente due tipi di punteggi. Prima si chiede di valutare le caratteristiche della struttura (pulizia, rapporto qualità-prezzo etc etc), poi si chiede all'ospite una valutazione complessiva sul soggiorno; attenzione, non gli si chiede una valutazione complessiva sulla struttura, ma sul soggiorno! Quindi se è stato bene in struttura, ma gli hanno rigato la macchina al parcheggio del supermercato, ha avuto 4 giorni di pioggia su 4, ha subito il furto del borsello in spiaggia, è molto probabile che la valutazione complessiva sul soggiorno non sia molto positiva. Ovviamente (si fa per dire) il punteggio che fa fede nella vostra pagina è quello complessivo sul soggiorno...
Eh... problema comune a tanti di noi. Purtroppo si viene definiti partner, ma l'impressione che si ha e che la considerazione e le tutele non siano quelle che si hanno per un partner...
Ho avuto lo stesso problema circa un mese fa. Ho dovuto telefonare a Booking diverse volte prima di riuscire a convincerli che si trattava di un loro errore e non di un mio mancato aggiornamento delle disponibilità (si trattava sempre di prenotazioni da Booking e dovevano vedere che erano per lo stesso periodo e lo stesso appartamento... mah...) Dopo circa dieci giorni hanno riconosciuto il loro errore e provveduto; nel frattempo ho dovuto anche io chiudere tutti i periodi per non rischiare altre sovrapposizioni
Purtroppo se non otterrà il rimborso il cliente probabilmente ti lascerà una recensione negativa per danneggiarti, magari anonima in modo che tu non possa replicare. I geni che hanno ideato il sistema di recensioni non hanno pensato che ci possono essere clienti con comportamenti scorretti o fraudolenti o forse non se ne curano tanto la commissione è la stessa. Auguri
Forse è cambiato qualcosa, ma ricordavo che se il cliente non lascia commenti non è possibile rispondere. Mi sbaglio? Grazie a chi mi risponderà
Purtroppo le cause per diffamazione in questi casi hanno raramente successo. Forse dovrebbe essere interesse di booking.com tutelare i propri "partner" ma evidentemente non è così
Perché oltre alla valutazione delle singole categorie, i geni che hanno prodotto questo sistema di valutazione chiedono all'ospite un voto che esprima complessivamente il soggiorno. Quindi le possono dare tutti 10 sulle singole categorie e poi valutare il soggiorno come buono (8). Che volpi eh?