perché invece di ricevere una risposta corretta ad una manifestazione di ingiustizia riguardo l'assegnazione dei Traveller Review Awards avete preferito cancellare il mio commento?
Non sembra corretto far apparire tutto bello, quando non è così!
Sperando (ma con poca certezza) che non cancellerete anche questo mio, ribadisco che ho segnalato di non aver ricevuto l'attestazione nonostante da quando abbiamo aperto (2017) la nostra media costante è di 9,5.
E nonostante abbiamo più volte chiesto informazioni al servizio assistenza non siamo stati mai degnati di risposta. Ecco, il punto è questo: non il non aver ricevuto il premio, bensì la totale indifferenza che avete nei confronti dei vostri partner.
Da questo punto di vista booking.com non tutela assolutamente le nostre strutture.
E' apprezzabile che possa recensire solo chi realmente ha prenotato (anche se non ha soggiornato), ma la possibilità di recensioni anonime e l'impossibilità di contestare recensioni oggettivamente non veritiere e/o fonte di ricatto, è poco professionale.
Spero per voi che possiate avere un riscontro positivo.
Noi, anche con foto che dimostrano l'effettiva realtà della nostra stanza, non siamo stati in grado di far rimuovere una recensione che definiva le nostre camere "garage piene di muffa"!
Il ricatto è sempre il solito: "Se mi dai/fai questo, non faccio recensioni negative!"
Il nostro ospite, oltre a affermare che le recensioni sono fasulle, ha anche sminuito le nostre camere assimilandole a garage e affermando di aver trovato macchie di muffa.
Abbiamo fatto presente a booking.com che le foto dimostrano esattamente il contrario (dato oggettivo) e la loro risposta è stata che "l'esperienza soggettiva dell'ospite non è contraria ai criteri per la pubblicazione delle recensioni".
Rispondendo alla sua domanda: booking.com non tutela affatto le nostre strutture (e noi) e quindi, se lo ritiene opportuno, provi a inviare un messaggio al suo ospite per capire se è disposto a modificare la sua recensione. Altrimenti si rivolga a un avvocato ma l'accusa di aver richiesto recensioni fasulle è un qualcosa di difficile dimostrazione (sia da una parte che dall'altra) e quindi la vedo una strada difficilmente percorribile.
La Riserva naturale Tomboli di Cecina si trova a Marina di Cecina.
I Tomboli sono lunghi cordoni di dune ricoperti da una fitta vegetazione di pini che, dalla spiaggia, si spingono verso l’interno della fascia costiera e rappresentano un caratteristico ecosistema creato per difendere le zone coltivate dai venti marini.
La Riserva, che si estende per 15 chilometri, è una tra le più belle foreste italiane, ricca di una folta e varia vegetazione che si differenzia via via che ci si inoltra dal mare verso l’entroterra.
Sulla spiaggia fioriscono il giglio e il papavero di mare, mentre nella macchia bassa crescono i ginepri e nella macchia alta prevalgono i lecci, i pini marittimi e i pini domestici.
La Riserva offre rifugio a varie specie di animali: conigli selvatici, volpi, donnole, istrici, caprioli e tassi. Tra gli uccelli trovano dimora le tortore, i picchi verdi, le upupe e i colombacci, che sostano qui per lunghi periodi di tempo.
Incontaminata e poco affollata è la spiaggia che affaccia sull'ultimo tratto del Mar Ligure, ancora selvaggia e bagnata da un'acqua trasparente in cui è impossibile non tuffarsi.
Il nostro staff è solito consigliare escursioni a piedi o in bicicletta in questo parco. E le emozioni riportate dai nostri ospiti al loro ritorno, sono sempre piene di entusiasmo e soddisfazione!
A mio avviso la nuova homepage è decisamente più funzionale.
L'unica cosa che implementerei, nello spazio "Riepilogo prenotazioni", sono anche le modifiche fatte alle prenotazioni già esistenti. Cosa che nell'app Pulse, invece, è molto ben visibile nella time line.
Spero di essere stato chiaro e ringrazio per aver chiesto il nostro pensiero.
potresti creare una tariffa per la camera singola che apri e chiudi in relazione a come vuoi vendere la camera: se la vuoi solo singola, per i giorni di tuo interesse, apri la tariffa "Singola" e chiudi la tariffa "Doppia"; se la vuoi vendere come doppia fai l'inverso.
Per assurdo potresti lasciarle aperte entrambe e chiudere appena ricevi una prenotazione per quella camera. Ma attenta a non andare in over booking! :)
Egregio Sergei,
perché invece di ricevere una risposta corretta ad una manifestazione di ingiustizia riguardo l'assegnazione dei Traveller Review Awards avete preferito cancellare il mio commento?
Non sembra corretto far apparire tutto bello, quando non è così!
Sperando (ma con poca certezza) che non cancellerete anche questo mio, ribadisco che ho segnalato di non aver ricevuto l'attestazione nonostante da quando abbiamo aperto (2017) la nostra media costante è di 9,5.
E nonostante abbiamo più volte chiesto informazioni al servizio assistenza non siamo stati mai degnati di risposta. Ecco, il punto è questo: non il non aver ricevuto il premio, bensì la totale indifferenza che avete nei confronti dei vostri partner.
Marco
Da questo punto di vista booking.com non tutela assolutamente le nostre strutture.
E' apprezzabile che possa recensire solo chi realmente ha prenotato (anche se non ha soggiornato), ma la possibilità di recensioni anonime e l'impossibilità di contestare recensioni oggettivamente non veritiere e/o fonte di ricatto, è poco professionale.
Spero per voi che possiate avere un riscontro positivo.
Noi, anche con foto che dimostrano l'effettiva realtà della nostra stanza, non siamo stati in grado di far rimuovere una recensione che definiva le nostre camere "garage piene di muffa"!
Buongiorno.
E' capitato la scorsa settimana anche a noi.
Il ricatto è sempre il solito: "Se mi dai/fai questo, non faccio recensioni negative!"
Il nostro ospite, oltre a affermare che le recensioni sono fasulle, ha anche sminuito le nostre camere assimilandole a garage e affermando di aver trovato macchie di muffa.
Abbiamo fatto presente a booking.com che le foto dimostrano esattamente il contrario (dato oggettivo) e la loro risposta è stata che "l'esperienza soggettiva dell'ospite non è contraria ai criteri per la pubblicazione delle recensioni".
Rispondendo alla sua domanda: booking.com non tutela affatto le nostre strutture (e noi) e quindi, se lo ritiene opportuno, provi a inviare un messaggio al suo ospite per capire se è disposto a modificare la sua recensione. Altrimenti si rivolga a un avvocato ma l'accusa di aver richiesto recensioni fasulle è un qualcosa di difficile dimostrazione (sia da una parte che dall'altra) e quindi la vedo una strada difficilmente percorribile.
La Riserva naturale Tomboli di Cecina si trova a Marina di Cecina.
I Tomboli sono lunghi cordoni di dune ricoperti da una fitta vegetazione di pini che, dalla spiaggia, si spingono verso l’interno della fascia costiera e rappresentano un caratteristico ecosistema creato per difendere le zone coltivate dai venti marini. La Riserva, che si estende per 15 chilometri, è una tra le più belle foreste italiane, ricca di una folta e varia vegetazione che si differenzia via via che ci si inoltra dal mare verso l’entroterra.
Sulla spiaggia fioriscono il giglio e il papavero di mare, mentre nella macchia bassa crescono i ginepri e nella macchia alta prevalgono i lecci, i pini marittimi e i pini domestici.
La Riserva offre rifugio a varie specie di animali: conigli selvatici, volpi, donnole, istrici, caprioli e tassi. Tra gli uccelli trovano dimora le tortore, i picchi verdi, le upupe e i colombacci, che sostano qui per lunghi periodi di tempo.
Incontaminata e poco affollata è la spiaggia che affaccia sull'ultimo tratto del Mar Ligure, ancora selvaggia e bagnata da un'acqua trasparente in cui è impossibile non tuffarsi.
Il nostro staff è solito consigliare escursioni a piedi o in bicicletta in questo parco. E le emozioni riportate dai nostri ospiti al loro ritorno, sono sempre piene di entusiasmo e soddisfazione!
A mio avviso la nuova homepage è decisamente più funzionale.
L'unica cosa che implementerei, nello spazio "Riepilogo prenotazioni", sono anche le modifiche fatte alle prenotazioni già esistenti. Cosa che nell'app Pulse, invece, è molto ben visibile nella time line.
Spero di essere stato chiaro e ringrazio per aver chiesto il nostro pensiero.
Marco
Perfetto Marika.
Perdona se non mi sono spiegato. Comunque, di fatto, da quello che scrivi, hai fatto quel che ti consigliavo io! :)
Alla prossima e buon lavoro.
Marika
potresti creare una tariffa per la camera singola che apri e chiudi in relazione a come vuoi vendere la camera: se la vuoi solo singola, per i giorni di tuo interesse, apri la tariffa "Singola" e chiudi la tariffa "Doppia"; se la vuoi vendere come doppia fai l'inverso.
Per assurdo potresti lasciarle aperte entrambe e chiudere appena ricevi una prenotazione per quella camera. Ma attenta a non andare in over booking! :)
Marco
Good morning
Il nostro banco colazione con macchina per espresso.