
Luca a Beccara
Dopo aver esercitato per alcuni anni la professione di avvocato in un noto studio legale di Trento ho deciso di vivere una nuova esperienza lavorativa dedicando tempo e passione alla attività di host.
Così ho interamente ristrutturato un appartamento al fine di renderlo moderno, funzionale ed accogliente e dal 1° agosto 2021 lo gestisco con impegno, dedizione e cura per i dettagli, l'ordine e la pulizia.
Così ho interamente ristrutturato un appartamento al fine di renderlo moderno, funzionale ed accogliente e dal 1° agosto 2021 lo gestisco con impegno, dedizione e cura per i dettagli, l'ordine e la pulizia.
Concordo con Alessia.
Anch'io sono rammaricato (oltre che molto scocciato) per come Booking.com si relaziona con noi host ignorando le nostre reiterate richieste (e proposte) mirate a migliorare il servizio allineandolo a quello - decisamente più valido - offerto da altre piattaforme.
Buon pomeriggio Daniela.
E' davvero doloroso leggere testimonianze come la Sua.
Siamo costantemente esposti al rischio di incorrere in situazioni come questa - ospitando, nostro malgrado, soggetti incivili o, peggio, mossi da intenti truffaldini e/o ricattatori - ma Booking.com non manifesta alcun concreto interesse a tutelarci ma, al contrario, sembra preoccuparsi solo degli ospiti dimenticando che sono le nostre commissioni a finanziare la piattaforma (!).
Condivido pienamente l'opportunità di attivarsi (se del caso anche giudizialmente) per ottenere il riconoscimento dei propri diritti e l'indennizzo dei danni subiti.
Se possibile, ci tenga aggiornati sull'esito della causa.
Grazie.
Essendo trascorsi alcuni mesi è probabile che nel frattempo abbiate trovato una soluzione al problema ma se così non fosse vi faccio presente che mi si è presentata la stessa situazione oggi. Un mio ospite ha selezionato per errore la terza faccina (sulle quattro disponibili) ossia, per intenderci, quella alla quale Booking attribuisce un voto pari a 7,5. Quando si è reso conto dell'accaduto ha pubblicato una nuova recensione (aggiungendo ai voti anche un commento) e questa ha sostituito la precedente eliminando il giudizio che era stato assegnato per errore. A titolo informativo vi preciso che nel momento in cui è stata rifatta la recensione, il sistema non ha più mostrato all'ospite la voce alla quale era stata attribuita la valutazione errata ma, come detto, ha rimosso quest'ultima (il che, inutile dirlo, era quello che mi premeva). Spero di esservi stato utile.
Mi dispiace non essere di maggiore aiuto. Attendo aggiornamenti. Ciao.
Bisognerebbe agire legalmente con una class action ma, come ho già avuto modo di sottolineare nei mesi scorsi, questa via comporta una serie di problemi tecnico-logistici che al momento non posso affrontare.
So bene cosa si prova ... ho subito le stesse conseguenze di questa condotta illegale e in palese violazione degli accordi contrattuali quando, lo scorso inverno, sono rimasto "bloccato" nel periodo dei mercatini di Natale con una evidente perdita (non solo) economica.
Già ...
Non posso che sottoscrivere in toto le tue parole in quanto rappresentano esattamente il mio pensiero. Un mero (ma concreto) intento costruttivo consentirebbe un agevole e rapido adeguamento (migliorativo) del sistema ma, evidentemente, non hanno interesse a divenire più efficienti e competitivi ...